SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'arte organistica, attestata nel sec. XII a Engelberg, trovò la sua maggiore diffusione nei secoli XV e XVI. L'organo di Basilea funzionava già dal 1303, e organi venivano collocati in tutte le grandi chiese da fabbricanti svizzeri e stranieri. Verso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 'ispettorato generale dei comandi territoriali sorveglia e controlla l'opera degli enti che attendono all'organizzazione territoriale dell'esercito. Gli ispettorati generali di arma hanno funzioni analoghe a quelle dei corrispondenti ispettorati dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che il valore della sua cultura e della sua produzione scientifica, in sé considerata.
L'istruzione superiore è rappresentata dalle università, che compiono anche la funzione di scuole superiori di commercio e d'ingegneria e d'istituti superiori di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , al suo ritorno in Svezia, dovette promettere di non mutare tali disposizioni. Importante era la questione del funzionamento del governo durante l'assenza del re in Polonia. Il re stesso voleva governare - per quanto era possibile - la Svezia dalla ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sempre, anche ai tempi neoassiri, quando la si fece poggiare sopra leoni o tori con testa umana, funzione decorativa, non costruttiva. L'architetto dimostra la sua arte specialmente nelle facciate e nelle porte.
I muri sono costruiti di mattoni posti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la laboriosa evoluzione del commercio a termine è un processo lento di specializzazione e di divisione di funzioni, per cui l'alea connessa con il commercio a consegna futura viene spostata dagl'industriali e dai commercianti a commercianti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'indirizzare al bene, travia col malo esempio: se l'uomo non giunge al suo fine com'essere terreno, questo sì avviene - colpa ancora del pontefice usurpatore! - perché l'Impero è impedito di funzionare. E perché al Veltro o all'erede dell'aquila ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di ogni anno, dal 1881 al 1914, e la media per abitante.
Se dalla raccolta del risparmio passiamo alla funzione fondamentale delle banche, l'effettuazione dei pagamenti e delle riscossioni, nel 1912 erano, secondo il Segre, 1510 i comuni da ritenersi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Formalmente, se X è un insieme di nomi di variabili e Σ=〈S,F> è una segnatura, definiamo T(Σ,X) l'insieme dei termini costruiti con le variabili in X e le funzioni in F. Si noti che 〈T(S,X),F> è una Σ-algebra. T(Σ)=T(Σ,∅) è chiamata algebra dei ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] mentre gli alberghi di transito possono fare assegnamento su una media giornaliera di ospiti per tutto l'anno, gli alberghi di stagione funzionano solo in determinate stagioni. Ne deriva che la loro organizzazione deve essere tale da poter consentire ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...