FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dell'amministrazione consultiva. Alcune delle giurisdizioni create dopo la guerra mondiale sono unicamente tribunali, con l'unica funzione di giudicare (tribunale delle pensioni, tribunale amministrativo d'Alsazia e Lorena, ecc.); ma la maggior ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] catastali, per i fondi giacenti nei territorî delle sue civitates, e da esso destinati a speciali funzioni per il mantenimento delle strade, per l'annona militare, ecc., restarono integri, per ciò che riguarda la comunione dei pascoli e dei boschi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] leggi da parte dei funzionarî, dei ministri e financo del presidente della repubblica; funzioni simili ha il delegato di giustizia, eletto dalla camera; tanto l'uno quanto l'altro possono proporre alla camera la messa in stato di accusa, davanti all ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ancora politicamente con personalità propria; nella Catalogna funziona sempre la Generalitat e le Corts catalane si vida gaya di Jacme March, Lo mal d'amor, Lo compte final, L'arnès del cavaller di Pere March e La faula di Guillem Torroella. È ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e analizzare. Essa trova la sua più evidente manifestazione nell'esercizio di funzioni tipiche dell'organizzazione statale - il controllo del territorio, l'imposizione di un proprio ordinamento normativo e il sanzionamento delle sue violazioni ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (ora il podestà, legge 4 febbraio 1926, n. 237), o chi legalmente lo sostituisce, o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 cit., e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] parlamentare istituita nel 1964 quale strumento idoneo a tale necessità (Astengo 1967) e impiegato in funzione del recupero previsto dalla l. 457 del 1978, se vanta interessanti applicazioni in alcune realtà locali, non ha trovato pienamente ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] del terreno, si è gradualmente trasformata, specialmente nei più grandi velivoli, nella funzione di navigazione.
Per ridurre o alleviare l'affaticamento del pilota dovuto alla materiale esecuzione della manovra continua del pilotaggio, specialmente ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] ferrov., Roma 1935; A. Bruschettini, IV vol. del Commentario al Cod. di comm., Milano 1900-10; G. Zanobini, L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici, Milano 1920. Per le questioni relative ai rapporti tra ferrovia e automobile v. gli ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dei principali paesi il credito agrario non ha avuto il posto che dovrebbe avere, se si pensa che l'agricoltura, per il suo ordinario funzionamento e per il suo elevarsi a sistema produttivo di ricchezza sempre più efficiente, ha bisogno di essere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...