LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] tarda: essa comincia ad apparire nel sec. II d. C. L'uso dei rotoli di papiro per le opere letterarie pare si sia prolungato 1933.
Il commercio librario.
Il libraio, nella sua funzione esclusiva di commerciante, compare assai tardi nella storia del ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] economica della cambiale. - La cambiale adempie alle più svariate funzioni economiche. Essa rimane, in primo luogo, mezzo di trasporto dei capitali da un paese all'altro, e, come tale, è l'oggetto di una speciale attività bancaria: il commercio delle ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] anni del ritiro: se per N anni si accumula M/L, per M anni si disaccumula N/L, per cui N(M/L) − M(N/L) = 0.
Concludendo su questo punto, si può osservare che se il risparmio ha l'unica funzione di fare fronte ai bisogni della vita nell'età del ritiro ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] : l'azione di tutela dei d., i mezzi coercitivi di sostegno all'azione di tutela, i soggetti titolari dell'azione di tutela e dell'uso dei mezzi coercitivi.
La relazione intersoggettiva chiarisce indubbiamente la struttura e il funzionamento di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] e istituzioni, che rendono difficile il distinguerle. Ciò avviene quando la funzione delle corporazioni trascende gl'interessi dei singoli consociati, e dove l'istituzione è amministrata da un gruppo d'individui eletto dagl'interessati. Esempî ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] .000) e da quelle del legno (4.700).
Col moltiplicarsi dell'attività produttiva e col diversificarsi delle funzioni sociali, nonché con l'aumentata domanda di beni di consumo e di servizi, il processo di terziarizzazione ha subito un cospicuo impulso ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] nei secoli 19° e 20°, le statistiche dei movimenti migratori, l'emigrazione italiana e le statistiche relative. L'ampio spettro dimostra che le m. sono "una delle funzioni permanenti dell'organismo sociale". Il fondamento del migrare nei suoi diversi ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di morte", in cui si assume, appunto, come criterio di morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'intero encefalo. L'accertamento avviene in maniera diversa a seconda che si tratti di diagnosticare la morte per arresto cardiaco o la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] conflitti di competenza. Presso ciascuno di questi gradi di giurisdizione l'accusa pubblica è esercitata da funzionarî del Pubblico Ministero; ma presso le Corti d'assise queste funzioni sono delegate al procuratore generale presso la Corte d'appello ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Lomellina, liberali per gran parte, tutto cospirerà ad assegnare a Pavia, dai moti del 1821 alle guerre per l'indipendenza, una funzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di Adeodato Ressi e dei Cairoli, col contributo dei Pavesi alla spedizione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...