Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , nonché (in base all'Accordo di New York del 9 sett. 2002) le immunità e i privilegi necessari per l'esercizio delle proprie funzioni.
Dal punto di vista organizzativo, la Corte ha una struttura complessa. Sono infatti suoi organi: la Presidenza; la ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e precise e non variabili a seconda delle diverse amministrazioni. Il Consiglio nazionale per i suoi caratteri e le sue funzioni è l'organo più adatto per compilare e tenere al corrente questo corpo di norme giuridiche.
Bibl.: Il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] capacità richiesta per la partecipazione a pubbliche funzioni, troviamo che, lungi dal valere come regola generale la maggiore età del diritto privato, la più ampia varietà domina la materia. Per l'elettorato politico, l'età maggiore, che pure è la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Nacional de Etica para as Ciencias da Vida. Per quanto riguarda l'Italia, un d.p.c.m. istituì il 28 marzo 1990 un Comitato nazionale di bioetica, ma con funzioni puramente consultive.
Sono molteplici, e hanno incontrato soluzioni diverse, i problemi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] numero, può essere indice di condizioni e di funzioni sociali diverse. Va notato come elemento nuovo, del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] suffragio elettorale (in particolare le società di mutuo soccorso, che hanno nel Sud un'importante funzione di centrali elettorali) e l'associazione mafiosa, laddove esiste. Le elezioni ''giolittiane'' del 1892, le prime col collegio uninominale dopo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] tecnica è affidata al comando dell'aeronautiea (sezione aviazione civile). Tale sezione sorveglia il funzionamento delle linee aeree civili, controlla l'applicazione delle leggi, regolamenti, ecc., favorisce lo sviluppo dell'industria e del turismo ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] storia dei r. un dato che non sarà mai più raggiunto: l'elevata affluenza ai seggi degli elettori chiamati per la prima volta nel della legge sul trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative dello stato, perché risolti da interventi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] i nessi fra la casualità delle forme edilizie e la presunta, generica, funzione a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale.
A volte può prevalere l'elemento naturale, valorizzato per sé stesso nelle forme di un'autorappresentazione: fra ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] . Nelle società in cui si sviluppano gli istituti della c. si afferma l'immagine di una convivenza ideale che funziona come un modello per misurare le realizzazioni conseguite e come un traguardo verso cui si orientano le aspettative sociali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...