Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] i cui compiti hanno riguardo sia alla radiodiffusione che all'e., e al quale "sono trasferite le funzioni già attribuite dalla l. 5 agosto 1981 n. 416 e successive modificazioni e integrazioni al Garante dell'attuazione della legge sull'editoria ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] realtà il vero e proprio armatore, esercitava tuttavia anche le funzioni che oggi sono proprie del capitano, e viaggiava con la a servirsi di essa da buon padre di famiglia e per l'uso determinato nel contratto o per quello che può presumersi secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico di accertare esattamente le aspirazioni degli abitanti e di all'E. o per questa emesse dal potere legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello, c'è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] c. è contemporanea alla spinta politica per un secondo, più vasto e organico trasferimento di funzioni dello stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato 24 luglio 1977, n. 616 non si coordina con la lunga ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] essere la base per dare vita a una ''amministrazione obiettivata'' (F. Benvenuti) che, concependo l'amministrazione come funzione, e come funzione democratica, traduca in pratica il superamento del pluralismo dei vari soggetti pubblici nell'interesse ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] fece approntare una nuova categoria di macchine la cui potenza, complessità e velocità di funzionamento, mentre da un lato limitavano l'impiego della forza muscolare, dall'altro richiedevano capacità sensoriali, percettive, di discernimento e di ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] 215 e negli art. 857 e segg. cod. civ. Importanti funzioni vengono assegnate agli enti di riforma fondiaria, e sono allo studio e del Territorio del Fucino, da cui poi si staccò l'Ente per la valorizzazione del Fucino, alla sezione speciale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] del malato di rifiutare la sostituzione artificiale delle funzioni vitali o un trattamento terapeutico che, per lo il più ampio possibile, in rapporto alle sue conseguenze pratiche. L'idea che il diritto di rifiutare il prolungamento della vita in ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] I servizi pubblici, in Trattato suddetto, VI, i; G. Zanobini, L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici, in Trattato suddetto, II, iii; L. Guillouard, Notion juridique des autorisations, des concessions administratives et des actes d ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] consiglio di gestione centrale del gruppo, che si riunisce almeno una volta al mese, con funzioni consultive ma obbligatorie su questioni inerenti l'orientamento della produzione e il calcolo dei costi, cioè su problemi non tanto di carattere sociale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...