L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] di ciò che si assume costituire violazione del diritto di utilizzazione sono i provvedimenti cautelari previsti dalla l. 633/1941. Mentre funzione unica e assorbente della descrizione, dell'accertamento e della perizia è quella di acquisizione (e ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] , la quale viene chiamata a svolgere soltanto le funzioni primarie di indirizzo, di sviluppo e di salvaguardia coreutici, hanno ottenuto il diritto di darsi ordinamenti autonomi in virtù della l. 21 dic. 1999 nr. 508. Dall'anno 2000, detti istituti ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] aiutarsi da sé". In questo senso, se l'"assistenza sociale" come sistema organizzato è il l'esplicazione dell'attività specificamente politica del cittadino, concretantesi nell'adesione ai partiti, nelle elezioni, nella determinazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] totalmente alla cassa interna delle maestranze e curare che queste ne controllino l'amministrazione; h) promuovere la costituzione e controllare il funzionamento e l'amministrazione di tutte le istituzioni di carattere sociale dell'azienda (mense ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] emanare in determinate materie norme con forza di legge formale, ma per le stesse materie hanno anche funzioni amministrative e, per l'attuazione dei loro scopi, godono di autonomia finanziaria. La tendenza della dottrina (invero ancora scarsa) è di ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] . L'unica corrente religiosa ebraica che gode di riconoscimento ufficiale nelle funzioni pubbliche statali israeliane è l'e non ignorata dall'una e dall'altra parte, cioè il futuro e l'unità del popolo ebraico. Ci si domanda infatti se lo stato d ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] , ormai numerosi, che hanno funzioni delegate dallo stato o ad esso pertinenti.
Per l'aiuto che sono chiamati a prestare Aperçu de son état actuel dans les deux mondes; e l'altro, esteso a più minuti particolari e provvisto dell'elenco cronologico ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] 'ib, al plurale nuwwāb) o per tutte le funzioni entro una determinata parte della sua circoscrizione giudiziaria oppure tale, non dovrebbe ricevere stipendio.
Dal vocabolo arabo con l'articolo al-qāÿī, deriva, con significato alquanto mutato, lo ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] e purché la maggioranza dei soci partecipi personalmente al lavoro e il lavoro abbia, nell'impresa, funzione preminente sul capitale.
L'impresa artigiana, pure con le caratteristiche che sono prese in considerazione dalla legge speciale, deve essere ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] liberazione del Nord, e 31 agosto 1945, n. 527. L'effettiva costituzione della Consulta si ebbe quindi col decr. luog. 22 però dato di poter esercitare la più importante forse delle sue funzioni: quella dell'esame dei bilanci, perché questi non le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...