L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] a provvedere, con decreti legislativi, all'emanazione di norme di d.: la l. 11 marzo 1953, n. 150, contenente delega legislativa al governo per l'attribuzione di funzioni statali d'interesse esclusivamente locale alle province, ai comuni e ad altri ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] a titolo particolare) dei diritti e che è capace di assolvere sia alle funzioni (causa) della vendita, sia a quelle di altri negozî, e aveva perciò collocato l'istituto nel capitolo dedicato alle vicende dei rapporti giuridici in genere, con ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] , ostruzionismi e disquisizioni giuridiche.
A distanza di quindici anni dalla data della sua entrata in funzione, si può affermare che l'istituto dell'Amministrazione Fiduciaria ha largamente, se non completamente, realizzato i nobili ed elevati ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] del diritto, sostenendo che ogni ordinamento concreto sarebbe legato a concetti concreti di normalità intesi non come funzioni prevedibili di regolamentazioni normative ma come produttivi di tali norme in base al loro proprio ordine interno ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] sezione d'accusa quando questa avesse avocato a sé mediante ordinanza l'istruzione formale, su richiesta del procuratore generale. Il medesimo conferimento di funzioni istruttorie al consigliere delegato avveniva quando la sezione d'accusa ordinava ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] liste in unico manifesto e nelle schede. Analoghe funzioni di controllo sono esercitate per le liste del modello di contrassegno. È vietato sottoscrivere per più di un candidato. L'accettazione della candidatura è fatta per una sola regione e per ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] costituzionale (1° luglio 1986). Ritornato all'università di Padova, l'ha lasciata per breve tempo l'anno successivo per assumere le funzioni di ministro della Funzione pubblica nel 5° governo Fanfani. Successivamente ha assunto altre responsabilità ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] appaiono di regola gli stessi.
Secondo l'art. 90 cost. alto tradimento è uno dei due reati (l'altro è l'attentato (v.) alla costituzione), per i quali, se commessi nell'esercizio delle funzioni, è riconosciuta la responsabilità penale del Presidente ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] sarebbero provvisti di una molteplicità di funzioni (integrativa, interpretativa, derogativa, unificante) qui ricordare quelli rientranti nell'ambito della bioetica, come l'aborto e l'eutanasia.
Opere principali: Taking rights seriously (1977; trad ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] legge comunale e provinciale (art. 135), ed infine alla legge 3 giugno 1927, n. 847, che istituì l'Ente comunale di assistenza, cui furono attribuite (art. 5) speciali funzioni di assistenza e di tutela, tra gli altri, anche ai minori abbandonati ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...