DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...]
Nel 1546 lo troviamo per la prima volta nelle funzioni di assessore dei rettori che la Serenissima inviava in testamento pubblicata in Stampa del nobil Sign. Deciano Deciani al laudo, s.l. né d. (ma ultimo documento datato 1780; una copia nell'Arch. ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] e formula una serie di raccomandazioni.
Quando si manifestano crisi economiche il Fondo interviene nella sua funzione di 'pronto soccorso'. Ma le medicine per risanare l'economia sono ancora un'arte, più che una scienza, e le ricette del Fondo hanno ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in carovane e ci si aiutava l'un l'altro a superare i pendii (54). Lo stesso meccanismo funzionava per il "corso", come erano chiamate le carovane che trasportavano i generi di prima necessità ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] economia nazionale. Un altro importante sviluppo è stato il riconoscimento che né il dollaro USA né l'oro possono più svolgere la loro funzione storica di numerario che permetta di calcolare le riserve di divise estere, né quella di segno valutano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] essere scelto dalle stesse parti. Ad ogni modo deve essere riconosciuto dalle parti per poter svolgere la propria funzione: l'effetto del riconoscimento consiste nel fatto che i due litiganti s'impegnano ad accettarne la decisione qualunque essa sia ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] essa non fu generalmente permessa dalla common law inglese. In una società in accomandita, i soci ‛attivi' dirigono e fanno funzionarel'azienda, mentre quelli ‛passivi' o ‛dormienti' si limitano a fornire il capitale e a condividere i profitti. Ma ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] conoscenza del gene umano, o di una parte della sequenza di esso, è possibile solo se, per un verso, l'identificazione della funzione legata al gene umano o a una parte della sequenza di esso consente nuove possibilità (per esempio, la produzione di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] episcopali di fronte all'autorità politica e amministrativa del cardinal legato di Ferrara, cui l'oppose un conflitto piuttosto vivace. Nell'esercizio delle funzioni pastorali, le sue prospettive si aprirono su orizzonti più vasti: a Imola e nei ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della cristianità, ma era rivolto in modo particolare all'Italia, sulla quale sembrò dovesse ricadere la funzione di antemurale contro l'avanzata turca nel Mediterraneo. Dalle potenze dell'Europa continentale non provennero a P. altro che delusioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] cui dipendono la facoltà riproduttiva e l'integrità della natura. Avuto dalla tecnologia il potere necessario, abbiamo fatto della natura un semplice ‛oggetto' non soltanto della ricerca ma dello sfruttamento, una ‛funzione' degli scopi umani, che si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...