Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nel 1951 a Roma, dove dal 1908 al 1946 aveva funzionatol'Istituto internazionale di agricoltura. Della FAO sono membri 183 Stati (l'Italia dal 3 settembre 1946), più l'Unione Europea. Compiti della FAO sono: 1) raccogliere, analizzare, interpretare ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] pronte alla sfida del nuovo mondo; il suo attivismo andò ben oltre le funzioni della Presidenza della Repubblica contribuendo a modificare la percezione e l’esercizio dei poteri presidenziali.
Fu una stagione di polemiche e dissidi che ebbe ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] è espressamente prevista dall’art. 126 c.p.i. in assonanza con il principio di “massima divulgazione” della funzione dissuasiva.
L’iter di rilascio
Il rilascio delle misure provvisorie di diritto industriale segue il rito cautelare uniforme (artt ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di Milano, la Comunità di Genova e il marchese del Monferrato una lega in funzione antimperiale, i fautori di Sigismondo, tramite Carlo Albertini, richiesero l'appoggio di G., ma "dominus non erat dispositus rumpere guerram" (ibid., b. 3452), come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] in un’unica ‘legge dei rendimenti non proporzionali’, per esprimere i costi come funzione della quantità prodotta, per l’impresa come per l’industria. Tali funzioni sono poi utilizzate nell’ambito della teoria dei prezzi, trasformate in curve d ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] entrare in polizia e illustrare la sua linea d’azione. L'intervento fu registrato (Calabresi chiese di non essere nominato e un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che anni ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] retributive diversificate per aree geografiche. In effetti, appare connaturata con l’idea stessa di minimo legale – in funzione di contrasto alle basse retribuzioni, come si esprime l’OIL32 – il carattere universalistico del medesimo.
Si aggiunga che ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] art. 163, n. 4, c.p.c. non vengono in rilievo soltanto per l’identificazione dell’oggetto del giudizio, ma vanno altresì correlati all’ulteriore funzione che compete alla citazione, quale atto preparatorio della successiva trattazione e istruzione ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] di finalità come massima di una fede trascendentale e come funzione del giudizio riflessivo nell’analisi del mondo vivente.
L’Ottocento
Tra la Rivoluzione francese e l’invasione napoleonica la rinascita dell’idealismo in Germania ebbe uno sfondo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] nuovo modello, non appare possibile valutare appieno la portata del recente intervento del legislatore. Ad ogni modo l’affidamento di funzioni a soggetti privati può rilevarsi comunque apprezzabile in ambiti in cui gli ammortizzatori sociali di fonte ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...