Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] , per evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o cose, e alle funzioni operative riguardanti gli indirizzi per la predisposizione e l’attuazione dei programmi di previsione e prevenzione in relazione alle varie ipotesi di rischio, la ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] del conferimento. In particolare, nell’art. 1 si specifica che per «conferimento» si intende il trasferimento, la delega o l’attribuzione di funzioni e compiti, e che, per «enti locali», si intendono le province, i comuni, le comunità montane e gli ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] di declino, che ne ha provocato un drastico ridimensionamento. Al determinarsi di tale evento hanno contribuito alcuni fattori: l’entrata in funzione delle Regioni a statuto ordinario, con il conseguente trasferimento a queste ultime delle ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] degli u. civici, i quali provvedono all’attuazione dei compiti loro affidati dalla citata l. 1766/1927. I commissari, dotati di funzioni giurisdizionali e amministrative, sono nominati dal Consiglio superiore della magistratura fra i magistrati di ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] di tempo più o meno lungo senza rifornimento di energia o di materiali che forniscano l’energia occorrente per il funzionamento. Nei mezzi di trasporto, l’a. è la lunghezza del percorso che essi possono effettuare senza attingere a una sorgente ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] che si muoveva all’interno del costituzionalismo classico – e si poneva perciò il problema di individuare l’organo a cui imputare questa funzione. Generalmente – e in conformità al fatto che il principio della collegialità degli organi costituiva uno ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] emancipato da tale funzione originaria, permettendo altresì una corretta applicazione dei sistemi tributari dei singoli Stati. A ciò si aggiunge la recente introduzione nel modello OCSE di una clausola avente a oggetto l’assistenza amministrativa ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] e logge.
Attraverso una sensibile e progressiva varietà di tipologie, anche in funzione della sempre maggiore separazione tra campagna e centri abitati, l’a. urbana comincia a perdere il carattere introverso della tradizione orientale o greco ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] d’insolvenza si sia manifestato prima di tali eventi o entro l’anno successivo, e la declaratoria di f. sia stata invocata detti della massa, quali quelli sorti in occasione o in funzione della procedura di f., che non risentono della par condicio ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] le parti, in posizione di parità, davanti ad un giudice terzo e imparziale» (art. 111 Cost.). L’essenza della funzione giurisdizionale risiede, pertanto, nella presenza di un g. che compie, in contraddittorio, un giudizio imparziale e indipendente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...