L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] quale realtà divina si articola in una vastissima gamma di funzioni: il f. sacrificale trasmette alle divinità le offerte degli da una certa distanza contro le navi nemiche e ne provocava l’incendio. È anche il nome di una miscela costituita da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , dato che sia gli stati iniziali sia gli stati finali del gas coincidono (e qui entrava in gioco l'ipotesi che il calore fosse una funzione di stato); a questo punto Carnot sostenne che la fase di aumento della temperatura richiede più calorico nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] k è una costante di proporzionalità. Johann I Bernoulli nel 1705 definisce la costante di proporzionalità come k=EA/L, in funzione di un nuovo parametro, il 'modulo di elasticità' E (o modulo di Young), e delle caratteristiche geometriche del solido ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] egli propose quindi una nuova ipotesi: immaginiamo di prendere in considerazione la curva descritta dalla grandezza H in funzione del tempo per l'intero Universo o per una parte dell'Universo isolata dal resto. Un valore elevato di H corrisponderà a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] resoconto che riscuotesse ampio consenso, sebbene, come già detto, Cauchy avesse ottenuto una formula che funzionava.
Per quanto riguarda l'ottica ondulatoria, grandi cambiamenti incominciarono a verificarsi negli anni Settanta e Ottanta del XIX sec ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. Airy (1801-1892) aveva scoperto l'esistenza di una funzione, che ricevette il suo nome, le cui derivate seconde determinano le componenti dello sforzo in un problema piano, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , concluse che la condizione di minimo di Gauss poteva essere applicata a una funzione ‒ l'integrale del quadrato della forza ‒ che rappresentava l''effetto meccanico', o 'lavoro', necessario a costituire il sistema elettrico; la forza meccanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] trasferito Q in questo ciclo sono legati dalla relazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universale di θ (la cosiddetta 'funzione di Carnot'). Il lavoro δW è l'integrale di −PdV su tutto il ciclo, che vale Rdθln(V1/V2). Il calore Q è dato da (R ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] rifrazione, dell'inflessione e degli effetti termici della luce, e, infine, del funzionamento dei nervi. Inoltre, per la successiva edizione dell'Opticks del 1718, egli scrisse l'abbozzo di nuove Queries in cui descriveva questa sostanza, ma non le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ; (xi,yi,zi) le coordinate al tempo t e
le velocità corrispondenti. V si può esprimere come funzione delle coordinate iniziali e finali e del tempo t. Se l'energia totale H è costante, si ha δV=0 (una forma ridotta del principio di minima azione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...