Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ordine n + 1 diverge o è discontinua, la transizione è detta di ordine n + 2. Nel caso in cui l'energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T = TC, la transizione è di ordine infinito.
Molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] implica che all'infinito il potenziale di gauge abbia la forma Aμ(x)=g−1(x)∂μg(x), per una funzione arbitraria g(x).
Nel caso SU(2) l'applicazione g nella sfera S3 non è topologicamente banale e le classi di equivalenza dei potenziali sui quali ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] o di ghisa), oppure per il ricoprimento esterno di tubazioni marine (anche con funzioni di appesantimento) o di strutture interrate, come per esempio l’esterno dei casing dei pozzi petroliferi.
Pitture e rivestimenti plastici. - Sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] , per es., un elemento di informazione classico (bit) può assumere solo il valore 1 o il valore 0, l’equivalente quantistico (qubit), ossia la funzione d’onda di uno spin, i cui possibili valori in seguito a una misurazione sono due, ovvero ‘su’ (lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] per t=0, allora φ0x=x e φt+sx=φtφsx. Ogni funzione φtx continua rispetto a t e x e che soddisfi le suddette stabili e instabili di γ, e un intorno V di x, sia Jk l'insieme invariante massimale di πk in V. Si può dimostrare che esiste un intero ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] un potenziale elettrico j è applicato a un metallo ideale, l'energia di tutti i livelli elettronici, e quindi anche l'energia di Fermi, è modificata da una costante additiva − eϕ e la funzione di distribuzione di Fermi in presenza del potenziale è f ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] al CERN e SLC a SLAC.
Il collisore LEP ha funzionato per un lungo periodo all'energia dello Z e successivamente, per dei due mesoni è identificato come B0, il tempo dopo il quale l'altro mesone decade è diverso rispetto ai casi in cui il mesone ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] questa fonte a un ruolo puramente integrativo.
Un approccio complementare è quello di usare l’energia solare approfittando della funzione clorofilliana svolta dalle piante, trasformando poi il materiale così ottenuto (biomasse) in combustibili utili ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] nel 1991, HERA è il primo anello di collisione di elettroni e protoni: comprende l'anello di elettroni di PETRA, leggermente modificato per incrementare l'intensità e funzionare fino a 30 GeV, e un anello che permette di accelerare protoni fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] analizzate negli anni Sessanta: le leggi di scala e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in molti modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e della temperatura T, sia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...