Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] in costruzione alla fine del 2004, mentre nella tab. 2 è riportato il numero di reattori in funzione, suddivisi per tipologia.
L'energia nucleare costituisce un'importante fonte di energia, sia perché le attuali riserve di combustibile nucleare sono ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] delle prestazioni da un lato, e una notevole diminuzione dei costi dall'altro. In fig. 10 è riportato l'andamento medio dei prezzi dei moduli fotovoltaici, in funzione della produzione accumulata, espressa in MWp in valuta corrente, ed è indicata ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] o su materiale ceramico.
Nella fig. 2B è mostrato il profilo di un componente modulare che realizza la funzione logica NOR in cui l'elemento attivo è costituito da un amplificatore a effetto parete. E stata usata la stessa simbologia della fig ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] quark con il fotone emesso dall'elettrone e lo sciame di g. e coppie quark-antiquark che l'accompagna. La dipendenza delle funzioni di distribuzione dal momento trasferito è regolata dall'intensità dell'interazione di colore e il suo studio permette ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] Fourier, si ha
dove
e fx e fy sono le variabili coniugate di x e y. Si noti che la funzione espoponenziale exp [J2π(fxx + fyy)] rappresenta l'intersezione con il piano z = 0 di un'onda piana del tipo descritto dalla [1], avente coseni direttori dati ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] le interazioni che possono avvenire come una funzione dell'energia del fotone. Per energie molto f | Hi | i > |2 ϱf}/h [5]
in cui Hi è l'hamiltoniana d'interazione tra la radiazione e il nucleo che, nella gauge di Coulomb, viene espressa ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] alla Terra in cui si fa sentire su ogni corpo comunque piccolo l'azione della gravità (v., XVII, p. 769). Se si sono tutti complanari. In tal caso, il campo resta caratterizzato da due funzioni X, Y delle variabili x, y (ed eventualmente di t), se la ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] è in realtà una funzione assai irregolare del tempo e che solo l'imperfezione dei nostri mezzi rigorosamente uguale nei varî intervalli. Noi sappiamo d'altra parte che l'attività è dovuta all'emissione da parte del preparato di radiazioni ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Jerome
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Chicago il 28 marzo 1930. Laureatosi all'università di Chicago, vi ha ottenuto il PhD in Fisica nel 1956. Dopo un periodo di tre anni trascorsi [...] condotta insieme a R. Taylor e H. Kendall presso l'acceleratore lineare di particelle denominato SLAC di Stanford. Questa Bjorken di funzioni di struttura che descrivono il fenomeno.
Questa celebre esperienza di Stanford è valsa a F. l'attribuzione ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio
Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanica razionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella [...] (su proprietà delle equazioni integrali e dei sistemi di funzioni ortogonali), di meccanica celeste, di elasticità, di propagazione quindi segretario perpetuo. Come segretario della SIPS curò fra l'altro l'edizione (1939) dell'opera (in 7 voll.) Un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...