FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , dal 1709 al 1713, seguì il corso di filosofia sotto il padre L. Comini. Dal 1713 al 1718 continuò gli studi nella sede dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale collegio. Nel 1718, infine ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] ma risentì negativamente della commistione tra funzioni pastorali e mansioni burocratiche o perfino poliziesche 1969, pp. 111-20, 134, 136, 170 ss., 184 ss.; G. Spini, L'Evangelo e il berretto frigio, Torino 1971, ad Ind.; D. Maselli, Tra risveglio e ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] l'elemento di continuità del dominio carolingio: l'universalismo cioè e l'osservanza dei patti di famiglia, ripetutamente violati da Lodovico il Pio. Fu comunque lo stesso A. che ebbe funzioni -739, 740-744; G. Bascapé, L'altare d'oro di s. Ambrogio a ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] e benefici, onde migliorare la condizione economica del clero, eresse nuove confraternite, curò l'istruzione del clero, migliorò il funzionamento del seminario, dette impulso alla devozione delle quaranta ore, emanò disposizioni sulle vesti dei ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] calligrafica e un'infarinatura letteraria; non restano però tracce di sue presumibili competenze umanistiche.
Il L. associò in sé le funzioni di segretario e di agente fiduciario di Ascanio, e fu impegnato in missioni diplomatiche per conto di ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] politici che abitualmente non erano influenzati dalle funzioni esercitate dal delegato apostolico. In occasione anniversario della morte, Faenza 1975. È questa, a tutt'oggi, l'unica opera che contenga spunti biografici di un qualche rilievo e ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] umiliazione dell'anima' esprime, con la sottomissione alla volontà divina, l'apertura alla grazia. L'astinenza dal cibo acquista nuovamente una funzione sublime ed edificante, in quanto serve come preparazione a uno slancio dell'anima ispirata dallo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] le funzioni di cappellano maggiore (9 genn. 1861). Frattanto, poco dopo che il giornale cattolico torinese l' in Il Mondo, 3 sett. 1962; G. Russo, Il cardinale Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 33 s., 57, 113 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] sinodi da lui diretti. Nel corso dei tre anni in cui svolse le funzioni di cancelliere sopraggiunse una serie di eventi che coinvolsero anche Federico. Nel 1052 l'assassinio del marchese Bonifacio di Toscana rese vedova Beatrice di Lorena, che due ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] pegno ad altri. D. doveva insomma assolvere alle funzioni di ufficiale di finanza per il ducato di Amalfi 1881, pp. 230, 503, 506; Annot., p. XI; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1904, pp. 505 s.; F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...