GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] balia a partire dal 10 giu. 1502.
Probabilmente il G. ebbe licenza di non esercitare l'ufficio oppure, benché membro della magistratura, fu investito di funzioni commissariali, se già dal 2 luglio 1502 era commissario contro gli Aretini e stabilì la ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] matrimoniali, per la loro ricchezza, a fronte della povertà del re spogliato del Demanio, per l'appropriazione delle funzioni pubbliche, che spingeva la disgregazione fino ad un'amministrazione separata della giustizia, sicché gli uffici maggiori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] nei successivi vent'anni una molteplicità di funzioni pubbliche alle quali venne chiamato costantemente, Martiniani, Venezia 1968, pp. 244, 264, 386, 524 s., 629, 631; L. von Ranke, Venezia nel Cinquecento, Roma 1974, p. 93; Nunziature di Venezia, IX ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] abbandonato Roma, la Curia, insomma la funzione anchepolitica, sua. Crescendo invece il suo 4 sett., 2 ott. 1562, 14 ag. e 25 sett. 1570, 5 sett. 1572, in L. Cramer, La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1603, II, Genève-Paris 1912 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] dei titoli di possesso e delle prerogative giuridiche della sua abbazia, talché fu presto investito di funzioni di delega e di rappresentanza presso l'autorità pontificia, in particolare, come sembra, al sinodo del Laterano nel novembre 1078, a Melfi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] i rapporti con Corradino s'incrinarono, dato che il M. non onorò l'impegno di versare 16.000 onze per lo stipendio dei soldati tedeschi del II, p. 205). Frattanto, Corradino affidò le funzioni di camerario a Tommaso d'Aquino.
Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] sua volta di un consiglio. Il B. fu membro di questo consiglio e assistette così successivamente nelle loro funzioni di governatore l'ammiraglio d'Annebault, il signore di Humières e soprattutto Guillaume du Bellay signore di Langey. In tale qualità ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] imperiale nelle questioni ecclesiastiche.
Di là dall'effettiva ripartizione di compiti e funzioni, appare comunque certo che padre e figlio amministrassero in buon accordo l'intera Lotaringia, fino alla morte del primo, avvenuta il 19 apr. 1044 ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] e infine tornata nella Dominante, ebbe vari rami collaterali, esercitanti l'avvocatura, la medicina o attività mercantili in proprio. Il G. apparteneva al ramo - destinato a importanti funzioni nella Cancelleria ducale - che già all'inizio del XVII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] anni. Il Facchinetti continuò il servizio per A. Farnese a Roma (l'8 luglio 1556 inviò una relazione sulle tensioni tra la Spagna e la risanamento morale dei monasteri femminili, al buon funzionamento del S. Uffizio e alla salvaguardia dell'immunità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...