connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] insieme semplic. connesso (v. oltre: Ordine di c.). ◆ [MCF] [TRM] Funzioni di c.: v. percolazione: IV 493 c. ◆ [ALG] Gruppo delle c.: , è il numero di insiemi connessi che ne costituiscono l'insieme complementare; si può anche mettere in rapporto con ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] P. differenziale primo e secondo: di una funzione differenziabile U di n variabili xi sono le funzioni Δ₁ e Δ₂ date, rispettiv., dalle conica in coordinate polari ρ, ϑ prendendo un fuoco come polo e l'asse focale come asse polare, ρ=p(1+ecosϑ), con e ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] cammino di fasci luminosi per intercettarli, evitando che pervengano in determinate zone, oppure per limitare l'apertura del fascio da essi costituito; funzioni analoghe svolgono gli s. per radiazioni non visibili (s. per infrarosso, s. per raggi X ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] di proteine attraverso le membrane e per altre funzioni necessarie al metabolismo della cellula. La proteina due lati opposti della membrana. Durante il primo ciclo catalitico, l’ossidazione del plastoquinolo nel sito Qo è connessa alla riduzione del ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] [ANM] D. di olomorfia locale e globale: v. funzioni di più` variabili complesse: II 773 b. ◆ [ANM] D. di una funzione: l'insieme dei punti su cui la funzione è definita. ◆ [LSF] D. di un fenomeno: l'insieme dei valori di una determinata grandezza che ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] ) negativa. ◆ [ANM] F. differenziale: polinomio omogeneo, in uno o più differenziali, i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili: v. forme differenziali. ◆ [ALG] F. differenziali a supporto compatto: v. forme differenziali: II 688 c ...
Leggi Tutto
PWM (Pulse width modulation)
Paolo Tenti
Tipo di modulazione in cui l’informazione è rappresentata dalla durata di ogni impulso ricorrente regolarmente. Tutti i convertitori elettronici di potenza sono [...] costituiti da insiemi d’interruttori elettronici e includono elementi reattivi (condensatori e induttanze) con funzioni di filtraggio. Pur essendo gli interruttori elettronici in grado di assumere solo due stati (on, chiuso; off, aperto), ai ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] sforzi nella meccanica dei sistemi continui, l'insieme delle componenti dei campi elettrico a nm dimensioni definito come lo spazio delle funzioni bilineari definite nel prodotto degli spazi duali Vm∗╳Vn∗ in K, cioè delle funzioni f tali che f(k₁x₁+k₂ ...
Leggi Tutto
ubiquitous computing
Vincenzo Colistra
Innovativo modello di interazione uomo-macchina prefigurato per la prima volta nel 1988 da Mark Weiser, ricercatore allo Xerox PARC (Palo Alto Research Center, [...] ’intento di assegnare a tali strumenti compiti e funzioni che si rendano meno invadenti nei confronti degli i ricercatori che vi sono impegnati studiano soluzioni per l’interfacciamento dei dispositivi e la dislocazione delle capacità elaborative ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] alla base della vita e dell’evoluzione. Alcuni esempi sono l’interazione tra le basi azotate (tramite legami a idrogeno tra campo delle nanotecnologie per ottenere sistemi supramolecolari in grado di svolgere funzioni complesse.
→ Macchine molecolari ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...