struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] controllate per via sintetica. Questi studi sono culminati nel 1987 con l’attribuzione del premio Nobel per la chimica a Jean-Marie Lehn, e all’uso di strutture di elevate complessità e funzioni. La chimica sopramolecolare si può suddividere in due ...
Leggi Tutto
fotosistema
Stefania Azzolini
Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] A causa di ciò, i fotosistemi svolgono le loro funzioni durante la fase luminosa della fotosintesi. I fotosistemi sono fotosistemi: (a) le antenne, che hanno il compito di raccogliere l’energia luminosa; (b) il fotosistema II, che ha annesso un ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] e COMT oppure asportata per diffusione in circolo. Le funzioni dei neuroni noradrenergici centrali sono solo in parte definite. regolazione della pressione del sangue. In periferia, l’azione delle fibre noradrenergiche si identifica in pratica ...
Leggi Tutto
opposizione
opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] di fase: condizione di due grandezze rappresentate da funzioni sinusoidali le cui fasi differiscano di multipli interi caso di grandezze dipendenti sinusoidalmente dal tempo (per es., l'intensità di una corrente alternata) o dalle coordinate spaziali ...
Leggi Tutto
thyratron
thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] pieno come nel triodo, ma soltanto d'innesco), un'altra griglia, che circonda la griglia principale e l'anodo ed è connessa al catodo, ha la funzione di consentire variazioni del potenziale critico di innesco entro un certo intervallo. I t. triodi di ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] ₁ e x₂ appartenenti al dominio di f(x), la proprietà f(ax₁+(1-a)x₂)≤af(x₁)+(1-a)f(x₂). Le funzioni c. hanno molte proprietà importanti, tra cui quelle di essere continue, derivabili quasi ovunque e avere quasi ovunque derivata seconda positiva; quest ...
Leggi Tutto
regola di Hebb
Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] è attivo, i suoi neuroni sono attivi simultaneamente, o mostrano, per es., schemi di funzionamento sincronizzati in modo preciso, quando l’attività neuronale si diffonde nell’insieme. Gli insiemi hebbiani di cellule si possono definire come unità ...
Leggi Tutto
theta
thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] due variabili v, t, soluzioni dell'equazione differenziale (ð2ϑ/ðv2)-4(ðϑ/ðt)=0, che si distinguono in quattro tipi: ϑ₁, ϑ₂, ϑ₃, ϑ₄. Le funzioni ϑ₂ e ϑ₃ sono definite dalla serie t. ϑ₂(v, t)= 2Σnn==₀∞ exp[-(2n+1)2π2t/4]cos[(2n+1)πv], ϑ₃(v, t)=1+2Σnn ...
Leggi Tutto
microcontrollore
Mauro Capocci
Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] a un semplice microprocessore, destinato a svolgere funzioni di tipo più generale, presenta maggiori possibilità di dispositivi ausiliari per l’interfacciamento con altri dispositivi a microprocessore o, più in generale, con l’ambiente esterno. Tra ...
Leggi Tutto
Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] potenziale di membrana, l’entrata di questi ioni, in particolare gli ioni Ca2+, modula funzioni cellulari importanti come potassio attivato dal recettore muscarinico M2 tramite le subunità Gβγ). L’apertura del canale è in entrambi i casi dovuta a un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...