INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] del Senato e dell'Italia), il fulmine, il caduceo, l'egida, la pelle leonina (già di Alessandro Magno), il A. Alföldi, Insignien und Tracht der röm. Kaiser, in Röm. Mitt., L, 1935, p. i ss.; id., Die frührömische Reiteradel und seine Ehrenbezeichen, ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] ginnasio; la seconda, al centro della città, a circa 79 m sul mare, l'agorà e il tempio di Zeus Olömpios; la terza a circa 97 m, il differenziano sulla base delle possibilità economiche e delle funzioni degli abitanti. Generalmente esse sono chiuse in ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] con la chiesa, rientra nel quadro di un processo europeo che vede l'affermarsi di una spazialità più uniforme e statica, impostata sulla centralità delle funzioni e della visione, sull'assialità, sulla simmetria e sulla rinuncia all'accentuazione ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] espliciti consigli di Aristotele, Pol., vii, ii, 2), separando le funzioni politiche, lasciate nell'agorà tradizionale (l'agorà degli uomini liberi) da quelle economiche per le quali si creò l'agorà commerciale o empòrion. È solo a questo punto che ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] di S. Luca dove, negli anni seguenti, ricoprì le funzioni di "professore di notomia" e di "cerimoniere". Nel 1683 Po.
Pietro, figlio primogenito del D. e di Anna Riccio, nacque a Napoli l'8 ott. 1692 (Prota Giurleo, 1955, p. 260) nella parrocchia di S ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] conservata a New York (Pierp. Morgan Lib., M.708), mentre l'altra, oggi distrutta e già unita a un evangeliario inglese di Saint-Remi a Reims, è nota da descrizioni.
La funzione originale delle placchette con la Natività e il Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] N. creò una nuova tipologia di portale consona alle funzioni civili, diretta verso la piazza su cui prospetta la il problema dei rapporti con Nicolò, ivi, pp. 53-62; Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] pp. 78 s.).
A Roma, oltre a svolgere funzioni pratiche come quelle di misuratore e architetto della Camera Acque e Strade, v. 178, cc. 279 s.).
Il F. morì a Roma l'8 apr. 1802 (parrocchia S. Maria in Trivio) e, come da volontà testamentaria, ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] Parigi, Louvre), che reca un trattato astronomico. Sembra, anzi, che l'uso stesso di illustrare il r.-libro sia sorto a fini didascalici diversificata nei generi, nei livelli qualitativi e nelle funzioni, la produzione di r. illustrati nel mondo greco ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] è quindi un'eccezionale testimonianza di forme e di funzioni intermedie tra quelle delle artiglierie e quelle (cui pure -202, 220-228, 248-256, 276-282, 300-306; H. W. L. Hime, Gunpowder and ammunition, their origin and progress, London 1904, pp. 156 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...