Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] da essi esplicate.
L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e delle cellule (nel caso delle cellule si parla più propriamente di citofisiologia); si avvale innanzitutto dei metodi comuni della tecnica istologica, che ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] è certamente quello della terapia genica. Molte malattie, come l’emofilia e la fibrosi cistica, sono il risultato di un diverse funzioni, che interagiscono fra loro in particolari condizioni, per determinare uno specifico fenotipo. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] dell’accesso epilettico di origine corticale.
Non si deve credere tuttavia che il concetto di localizzazione delle funzioni nervose durante l’Ottocento fosse accolto senza critiche e senza riserve, né che mancasse in quel secolo la consapevolezza dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] utili ai soci e riducendo i penetranti poteri di controllo delle Federazioni alla semplice funzione di garantire la regolarità dei campionati sportivi e al potere di proporre l’azione per attivare il controllo giudiziario (ex art. 2409 c.c.). Si è ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] a singoli ministri ma solidalmente al governo. In particolare, il b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b. da parte delle Camere è espressione della ratifica parlamentare alle scelte operate dal governo ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] gli organi, permettendo loro di assolvere alle rispettive funzioni. Pur non essendo in grado di svolgere compiti di altri organi (per es. i tumori, il diabete o l'infarto), in considerazione del fatto che le cellule staminali adulte sono presenti ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dei viali prende aspetti vari secondo le loro diverse funzioni e vi si possono trovare installazioni speciali di e il parco Ascania Nova in Ucraina (1883). Nel 1909, l’istituzione di due parchi contigui in Lapponia costituiva il più ampio complesso ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro, separati l’uno dall’altro da lacune più o meno ampie; questa s. . se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzioni di zero, una o più variabili a valori in E stesso (ordinamenti ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] dei compiti relativi alle singole parti del territorio sul quale l’ente deve svolgere la propria azione; la c. per grado è data dalla priorità gerarchica, nel senso che le funzioni più importanti (di direzione e di coordinamento) sono affidate agli ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] e sonora della s dipendono dal contesto fonetico e sono prive di funzione distintiva. In particolare è sempre sorda: l’s doppia (es., osso); l’s iniziale di parola davanti a vocale (per es., seta); l’s seguita da consonante sorda (c, f, p, q, t) (per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...