Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] all'interno delle regole che da circa un secolo governano il sistema dei brevetti, pensato in funzione delle invenzioni meccaniche. Tuttavia, l'impianto del sistema si è rivelato assai duttile, riuscendo ad adattarsi alle diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] lo studio della morfologia delle strutture cellulari microscopiche e del loro rapporto con la fisiologia (si veda l’articolo Forma e funzione. Prolusione al corso di Anatomia umana normale nella R. Università di Torino, letta il 25 Novembre 1919 ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] dieta prevalentemente carnivora, in cui l'azione di taglio degli incisivi e quella di lacerazione dei canini assume grande peso. Questi denti inoltre venivano verosimilmente usati anche come 'terza mano', svolgendo le funzioni di presa o di pinza ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] e ciascuno per suo conto. Condizione ideale quindi, perché una struttura all'interno dell'organismo funzioni da orologio circadiano, è l'esistenza di una capacità intrinseca di oscillazione, associata alla capacità di recepire la periodicità esterna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] furono in grado di affiancare lo studio morfologico delle strutture subcellulari e l'analisi biochimica delle componenti isolate per chiarire e circoscrivere le funzioni delle parti visibili della cellula.
Citologia e istologia
In seguito al ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] rappresentato dalla distinzione di uno strato esterno, che mette l'organismo in contatto con l'ambiente circostante e assume funzioni protettive e sensoriali, e uno strato interno, con funzioni digestive. Da questa condizione a due foglietti si passa ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] . Possono dare origine, per es., a condrociti, cui è dovuta l'elaborazione della matrice cartilaginea, a osteociti, che formano il tessuto osseo, a cellule che assumono la funzione di riserva del grasso, costituendo il tessuto adiposo. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] 'come'.
Chiedersi 'a che cosa serve' qualcosa non rivelerà mai direttamente il 'modo' in cui quel qualcosa funziona; l'approccio funzionale, tuttavia, aiuta a distinguere tra meccanismi indipendenti che controllano il comportamento e può condurre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] nel periodo trascorso alla Stazione zoologica di Napoli con le funzioni di capo del reparto di zoologia, dove pubblicò la during the phases of activity of the cell, 1949). Attraverso l’uso di metodi istochimici elaborati da Jean Brachet, a quel tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] facendo circolare nel sangue i messaggeri chimici (è opportuno sottolineare che Brown-Séquard aveva già avanzato l'ipotesi di una funzione di 'solarizzazione' degli organi per le secrezioni interne). Seguendo il consiglio di un linguista, per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...