patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] azione patogena specifica, nel senso che inibiscono particolari funzioni metaboliche e sono inoltre in grado di indurre difese immunitarie dell’ospite costituiscono condizioni essenziali per l’instaurarsi di infezioni micotiche anche molto gravi. I ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] che metterebbe al riparo la cellula da insulti esterni. L’intimo contatto con le cellule del microambiente (fibroblasti, di una singola linea commissionata e specializzata nelle sue funzioni; (b) multipotente, in grado di differenziarsi in alcuni ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] crescita e le citochine. Ciascuna di queste sostanze svolge di solito funzioni così importanti che la mancanza di una di esse può essere importanza nella moderna neurobiologia: ha portato alla luce l’esistenza di una classe di molecole dotate di un ...
Leggi Tutto
loci imprinted
Ester De Stefano
Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano [...] se ereditati dal padre, altri se ereditati dalla madre. L’altro allele parentale viene mantenuto in uno stato in parte Questo suggerisce l’esistenza di due geni, l’uno con espressione paterna e l’altro materna, che codificano distinte funzioni.
→ ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] di proteine attraverso le membrane e per altre funzioni necessarie al metabolismo della cellula. La proteina due lati opposti della membrana. Durante il primo ciclo catalitico, l’ossidazione del plastoquinolo nel sito Qo è connessa alla riduzione del ...
Leggi Tutto
Gene ontology project
Armando Felsani
Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] ‘nucleo’. Inoltre, dato che i vocabolari sono strutturati gerarchicamente, l’annotazione di un gene o di un prodotto genico può essere specificata a differenti livelli, in funzione dell’accuratezza e dell’approfondimento delle conoscenze che di esso ...
Leggi Tutto
polimerasi
Classe di enzimi cellulari che promuovono la polimerizzazione di monomeri nucleotidici per ottenere un polimero di acidi nucleici. Le polimerasi si distinguono in DNA- e RNA-polimerasi a seconda [...] nuovo DNA o per trascriverlo in un RNA. Sebbene la funzione biologica di questi enzimi non sia di produrre movimento e certamente è il sito di attacco del DNA. Tuttavia, dopo l’inizio della trascrizione, la polimerasi può subire dei cambiamenti di ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] svolge, pur con modalità sue proprie, le medesime funzioni vitali degli altri livelli, quali quella di riprodursi, a piccola e media scala, schianti o taglio raso) e rappresenta l’evento in grado di innescare il processo di riproduzione. Il secondo ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] basofili (un altro tipo di cellule con funzione proinfiammatoria), i mastociti si originano nel midollo osseo 4 inducono la proliferazione e la differenziazione dei mastociti. L’attivazione e il conseguente rilascio delle sostanze attive da parte ...
Leggi Tutto
lisogenia
Mariarita De Felice
Particolare condizione di una cellula batterica che contiene, insieme al proprio cromosoma, anche una piccola molecola di DNA appartenente a un virus batterico (batteriofago [...] cioè si ha la lisogenia. Nel batterio lisogeno le funzioni virali responsabili del ciclo litico rimangono bloccate grazie a una viene generalmente indotto da fattori esterni che possano favorire l’inattivazione del repressore. Nel caso del fago λ è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...