Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] nazionale antidiscriminazioni razziali
L'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ha il compito di promuovere la parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica. Ha funzioni di controllo e ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] stesso amministratore, che non mancava evidentemente di validi appoggi e che, ricevuto formalmente l'incarico dalle mani dell'abate, venne reintegrato nelle proprie funzioni, che avrebbe esercitato a nome del monastero, ma senza vincoli di soggezione ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] dall’esito del referendum popolare del 12-13 giugno 2011. L’intervenuta abrogazione è stata dichiarata con d.P.R. 18.7 l’assetto ed il modo di funzionamento degli enti, in particolare per quanto riguarda l’esercizio associato delle funzioni ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] il missatico, la dignità di giudice imperiale, funzioni che egli esercitò per tutta la vita, 111, 138; Liber consuet. Mediolani. Anni MCCXVI, a cura di E. Besta-G. L. Barni, Milano 1949. p. 41; A. Ambrosioni, Le pergamene della canonica di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] pp. 428 s.), giustificando la scelta "sì per la novità, per l'ingenuità, l'invenzione e il sentimento ilare e patetico; sì per la disposizione, per ministro di Filippo V.
Ancora un'importante funzione il B svolse nel conclave del 1730, contribuendo ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] internazionale, uno strumento che presenta importanti tracce di analogia con ciò che rappresenta, e con le funzioni che assolve, l’art. 10 della Costituzione con riferimento all’ordinamento italiano (per maggiori riflessioni sul tema dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] e pontificia, romana e cristiana", la cui funzione non era limitata a fornire risposte alla "esigenza sullo Studio perugino nel Cinquecento (in Boll. della Deput. di st. patria per l'Umbria, XLIII [1946], pp. 9-21, poi in Scritti di diritto comune ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] che il suddetto giudizio sia stato in origine previsto dal legislatore per assicurare l’esecuzione al giudicato non gli ha conferito l’esclusività in funzione di detto obiettivo e quindi non può impedire allo stesso legislatore ordinario di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] alla porpora, gli propose di divenire suo segretario e uditore, funzioni che il F. tenne per quattro anni, ma che non l'assorbivano molto, onde poté continuare agevolmente l'approfondimento dei suoi studi, cercando di segnalarsi anche in altri campi ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] domande provenienti dall'organizzazione sociale.
Questa più diretta e convinta attenzione per la "funzione utile" del diritto è ben visibile in tutta l'opera del C. e può dar l'impressione, unita com'è con una minore compiacenza per i formalismi, che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...