Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito [...] un apposito organismo di una varietà di funzioni concernenti il giudizio arbitrale, quali la quale mera «determinazione contrattuale»; a tale lodo contrattuale «non si applica l’art. 825», non è impugnabile secondo le disposizioni di cui all ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] da parte del t., del carattere rivoluzionario delle sue funzioni, tra le quali venne addirittura ricompreso, a partire inizio del 1° sec. a.C.), allorché si cercò di porre l’istituto al centro della dinamica costituzionale romana, al fine di attuare ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] fruibilità di servizi, che il legislatore considera di interesse collettivo.
Attualmente l’unico fondamento normativo concernente i monopoli fiscali è rinvenibile nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), il cui art. 37 prevede, in ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] enti intergovernativi specializzati in ambiti determinati svolgono invece funzioni tecniche, agendo di concerto con l’ONU, attraverso appositi accordi di collegamento. A livello regionale, l’Unione Europea ha assunto specifiche competenze nell’ambito ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] a titolo oneroso, salvo ulteriori distinzioni in relazione a specifiche attività di mediazione. L’iscrizione nel ruolo è a titolo personale: l’iscritto non può delegare le funzioni relative all’esercizio della m., se non ad altro agente di affari ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] se ne manifesti il bisogno.
Nell’esercizio delle proprie funzioni il personale direttivo e i sottufficiali sono ufficiali di polizia Nel 6 sec. d.C. Augusto riformò definitivamente l’organizzazione del corpo, affidandogli anche un compito di polizia ...
Leggi Tutto
Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera [...] ha vissuto, a partire dal dopoguerra, due grandi fasi storiche. La prima fase fu avviata dalla l. 264/1949, che affermava la natura di pubblica funzione del collocamento e, in quanto tale, ne affidava la gestione esclusiva allo Stato, vietando a ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] con legatura larga vengono assicurate le piante; si è anche diffuso l’impiego di s. di ferro, pietra e cemento armato (➔ topiario tutto o in parte, di autonomia nell’espletamento delle funzioni attinenti alla vita quotidiana, a causa di un’infermità ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] ’apprendimento. In un’efficace programmazione educativa, l’attività di c. accompagna le differenti fasi della programmazione stessa.
Nell’ordinamento scolastico italiano, una specifica funzione coordinatrice è riconosciuta al dirigente scolastico che ...
Leggi Tutto
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] 18 marzo 1976, n. 64 è stato costituto il Comitato interministeriale per l’emigrazione, soppresso con l. 24 dicembre 1993, n. 537, le cui funzioni sono attribuite al CIPE; infine, con d.p.r. 5 gennaio 1967, n. 18 è stata disposta la costituzione del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...