Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] meccanica. 6. Considerazioni finali. □ Bibliografia.
Introduzione
La trasformazione dell'energia è una delle più essenziali funzioni degli organismi viventi. L'energia è necessaria non solo per il movimento, ma per la crescita, per la formazione ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , 1963; v. Lamb, 1964). All'ordine più basso non nullo le bλ soddisfano l'equazione
dove G e C sono funzioni di Ωλ e delle costanti del processo laser. Risolvere l'equazione (34) è in generale ancora molto complicato, così che qui ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] criterio di realtà conduce almeno in un caso a una contraddizione con le possibilità di descrizione ammesse dalla funzione d'onda.
L'esperimento delle due particelle
La seconda parte dell'articolo è dedicata alla discussione del ben noto esperimento ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...]
Verso la fine del 19° secolo, diversi matematici studiarono certi insiemi e funzioni che sono continui ma non differenziabili: l'insieme di Cantor, l'intreccio di Sierpinski, l'insieme di Julia, ecc. (Mandelbrot, 1983). Un elemento comune di questi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di volume siano accoppiati in modo che fra di essi possa avvenire uno scambio di energia e/o di materia. Date queste condizioni, l'entropia S del sistema è una funzione dello spazio x e del tempo t:
S = S(x, t). (12)
Volendo studiare in qual modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] valide per i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo reale in x′,y′,z′,t′), ritroviamo le trasformazioni di Lorentz nella forma che ci è familiare:
L'ultima di queste formule si ricava come segue:
dove (1/y2+v2/c2) è ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] fit lineare perfetto attraverso i dati, ma si ha un fit con una piccola deviazione dalla funzione lineare che genera la seconda parte della curva di apprendimento. L'errore S decresce di nuovo, e si avvicina asintoticamente a zero per α che tende all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere l'equazione del moto, l'energia deve essere sostituita dall'operatore E=iℏ∂/∂t che agisce sulla funzione d'onda ψ (dove i è l'unità immaginaria).
La teoria di Schrödinger forniva gli stessi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] e transizioni di fase.
Per un sistema con un numero N finito di particelle in un volume finito V, l'energia libera F data dall'equazione (21) è una funzione analitica di T e di V. Sorge allora il problema di come essa possa descrivere più di una fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] k=0 (punto γ), mentre il minimo degli stati di conduzione è nel punto L(2π/a (1/2,1/2,1/2), stato L-6), nel caso del Ge (Eg=0,66 eV), e nel punto γ curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico perpendicolare al piano presenta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...