Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] sono rappresentate le curve di livello di questa funzione, corrispondenti a f = costante, per il ) = vB), mentre fe = fc per v 〈 vB e fe = fH per v > vB. L'analisi dei risultati ottenuti in vari esperimenti mostra che 0,02 ≤ nH/nc ≤ 0,05, 4 ≤ TH/ ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] . In economia, il cammino aleatorio costituisce il modello più semplice per rappresentare le variazioni dei prezzi in funzione del tempo. Per esempio, l'illustrazione nella fig. 2, che dà il rapporto yen/dollaro americano, può essere schematizzata ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] furono analizzate negli anni Sessanta: le leggi di scala e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e della temperatura T, sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] punto. In una nota aggiunta durante la correzione delle bozze egli sottolineò che, se l'hamiltoniana H è data da
[6] H=-m(c2-v2)1/2
e se c è ora una funzione della posizione, allora dalla condizione che ∫Hdt abbia un valore stazionario è possibile ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] detta gravitino. La logica che sottende tutti questi casi è l'esatto bilanciamento del numero di gradi di libertà tra i bosoni sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] molti stati metastabili in cui il ribaltamento di ogni singolo spin determina un aumento del costo. L'energia è una funzione delle configurazioni microscopiche con moltissimi minimi locali. Usando un linguaggio figurativo possiamo dire che è presente ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] utilizzare fronti d'onda qualunque, purché abbiano un picco pronunciato nella funzione di autocorrelazione. Per autocorrelazione di un'onda si intende l'integrale del prodotto di due funzioni identiche all'ampiezza dell'onda, traslate di x e y: esso ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] indipendente dal tempo, che scriveremo
[11] − ψxx(k, x)+ u(x)ψ(k, x) = k2ψ(k, x).
Faremo sempre l'ipotesi che la funzione u(x) (il potenziale) si annulli abbastanza rapidamente per x → ±∞. È bene precisare che, sebbene la terminologia vi si richiami ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] . 4 è mostrato il comportamento della suscettività χZFC(t,tw) in un tipico esperimento d'invecchiamento a bassa temperatura in funzione di t−tw.
L'analisi dei dati sperimentali mostra che, per tempi t−tw dello stesso ordine di grandezza di tw, si ha ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] spazio e tempo compaiono come argomento di due funzioni sinusoidali distinte. La stazionarietà ha luogo per opportuni γ
dove x0 corrisponde al bordo esterno della campana e l'ascissa x cresce verso l'interno, b e γ sono parametri da scegliere in modo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...