La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] avrebbe dovuto possedere la ridondanza di Dolan, Horn e Schmidt. Sorprendentemente, manipolando semplici funzioni gamma, egli conseguì in poco tempo l'obiettivo. La funzione risultante
è la famosa ampiezza di Veneziano (α è la traiettoria di Regge ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] . Le teorie integrali dei liquidi si basano dunque su approssimazioni (dette chiusure) per la funzione c(r) scritta come funzione della g(r) e del potenziale v(r), al fine di trasformare l'equazione di OZ in un'equazione per la sola g(r) risolvibile ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] molti stati metastabili in cui il ribaltamento di ogni singolo spin determina un aumento del costo.
L'energia è una funzione delle configurazioni microscopiche con moltissimi minimi locali. Usando un linguaggio figurativo, possiamo dire che nello ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] dall'oscillatore di van der Pol, che descrive un circuito elettrico non lineare che soddisfi l'equazione d2/dt2−ε(1−x2)dx/dt+x=0: se ε〈0, si ha unidimensionale della forma xt+1=gr(xt), in cui la funzione gr(x) ha un solo massimo di tipo quadratico e, ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] , e all'assenza di effetti elettro-ottici lineari. L'enorme progresso degli ultimi anni nella tecnologia delle comunicazioni ha determinato una richiesta crescente di funzioni optoelettroniche integrate in circuiti elettronici. Ciò permetterebbe di ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] provocati da impatti impressi con energia inferiore a 2 J.
Cenni sulla criogenia associata
Il funzionamento dei dispositivi superconduttori richiede l'utilizzo di tecniche di criogenia associata, necessarie per poter lavorare a basse temperature. È ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] d e massa m si ha una scala di energia pari a mdg (ove g è l'accelerazione di gravità), che è in genere almeno 1012 volte superiore a kBT (se, come legge di Janssen, è alla base del funzionamento delle clessidre: il flusso della sabbia attraverso il ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] riportata per i periodi T delle onde marine è quella, ormai classica, ricavata da Charles L. Bretschneider (1959) e caratterizzata dalla seguente funzione densità di probabilità
[6] formula
dove Tm è il periodo d'onda medio.
Tale distribuzione ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta anomala emergono però in molti fenomeni naturali in forma di legge di potenza P(n)∼n−θ, dove θ è l'esponente critico. La semplicità di questo modello, che ha reso possibile lo ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] da una tripletta di quark, nel caso dei barioni. I due quark più leggeri, l’up e il down, permettevano di descrivere la struttura del protone (due up e un quali si determinava l’evoluzione nel tempo delle funzioni studiate dalla cromodinamica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...