metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] Queste derivate sono moltiplicate da coefficienti (legati ai cosiddetti coefficienti del trasporto dell’idrodinamica) a loro volta funzioni di n,u,T. Ricordiamo che l’equilibrio locale [3], inserito nell’equazione di Boltzmann, annulla in ogni punto ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] non sulla sequenza di singole istruzioni, ma sull'identificazione di funzioni da assolvere; (d) p. logica: basata sull' ramo della ricerca operativa, uno dei più importanti per l'economia, l'organizzazione aziendale e la logistica in generale, che s ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] se u e v sono due i. simultanei, per es. due funzioni della variabile x che tendono entrambe a zero per x che tende a stesso segno, e allora u e v sono i. dello stesso ordine; (b) L esiste ed è nullo, e allora u è un i. di ordine superiore rispetto ...
Leggi Tutto
rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] ancora affacciata al nucleo di un piccolo elettromagnete; l'azionamento dei contatti s'ottiene inviando la debole .: dispositivo ottico costituente un intensificatore d'immagine, o con funzioni simili. ◆ [ELT] Stazione r.: nei sistemi di ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] rappresentazione diagrammatica dell'andamento di una grandezza in funzione di altre da cui dipende, sinon. quindi v. curve e superfici: II 77 b. ◆ [ALG] C. di minima lunghezza: l'arco di c. più breve che congiunga due punti di una varietà data: v. ...
Leggi Tutto
Bessel Friedrich Wilhelm
Bessel 〈bèsël〉 Friedrich Wilhelm [STF] (Minden 1784 - Königsberg 1846) Prof. di astronomia (1810) nell'univ. di Königsberg e fondatore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [...] )=-i-λJλ(it), con i unità immaginaria e sono soluzioni del-l'equazione differenziale t2x..+tx.-(t2+λ2)x=0; la fig. 3 ₀ e I₁; un secondo tipo di soluzioni, dette anche funzioni modificate di B. o funzioni di MacDonald, è dato dalla relazione Kλ(t)=(π/2 ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] tra parentesi è il valore della massa, in MeV, e l'eventuale indice deponente è il valore di J, se diverso da L. Euler, ecc.), di prodotti infiniti (metodo di F.F. Viète, di J. Wallis, ecc.), di funzioni (il più importante è lo sviluppo della funzione ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] depositare una parte più o meno grande delle materie solide che l'acqua di un canale porta in sospensione, per effetto della diminuzione generale: (d) b. idrografico o imbrifero, l'area della superficie terrestre, delimitata da una linea spartiacque ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] di ciascuna colonna costituiscano un sistema di periodi per un'opportuna funzione abeliana. ◆ [ALG] Problema di R.-Roch: v. fibrati si associa a una varietà Mn dotata di metrica riemanniana; l'annullarsi del tensore di R. equivale al fatto che Mn ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] Più precisamente
dove il membro di sinistra è appunto la media della funzione f rispetto alla misura invariante μ(x) e x(t) una Il passaggio di un sistema dinamico da un regime nel quale l’ipotesi ergodica è soddisfatta a uno nel quale non lo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...