Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV) di Catania, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) di Palermo e l e geochimici; svolge funzioni di sorveglianza sismica e ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Southport 1873 - Edimburgo 1956), prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (dal 1912), socio straniero dei Lincei (1922), accademico pontificio (1936). È stato tra i più eminenti cultori [...] ricerche di analisi matematica (sull'analisi armonica, sulle funzioni integrali e sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, di Laplace, ecc.). Altri suoi studî riguardano la spettroscopia, l'ottica, la relatività, ecc. W. è inoltre noto ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato [...] A a uno stato B dipendono dal tipo di trasformazione, ma la loro differenza è una f. di s. esprimibile come la variazione UB- UA di una funzione U (l'energia interna) che dipende unicamente dallo stato del sistema. Altri esempi di f. di s. sono le ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzione d'onda degli atomi con [...] molti elettroni, basandosi su un metodo proposto da D. R. Hartree. La funzione d'onda totale si può infatti esprimere come prodotto delle funzioni d'onda dei singoli elettroni, immersi nel campo elettromagnetico medio del nucleo e di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913); prof. nell'univ. di Heidelberg (1869), nel Politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg (1875), nella Scuola tecnica superiore di Berlino [...] ), e Strasburgo (1895). I suoi lavori riguardano la teoria dei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica e l'elettrodinamica. Notevole l'estensione da lui fatta, insieme con R. Dedekind, della teoria degli ideali alle ...
Leggi Tutto
La termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano trasformazioni ideali reversibili (infinitamente lente), per cui la variabile temporale scompare [...] nella descrizione dei fenomeni. Più specificamente, formulazione della termodinamica classica proposta da L. Tisza e sviluppata da H.B. Callen, nella quale i concetti base sono costituiti dagli stati e dalle funzioni di stato. ...
Leggi Tutto
semiclassica, approssimazione In fisica, la soluzione di un problema quantistico ottenuta con l’ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto spesso si riduce a uno sviluppo perturbativo in serie [...] di funzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la ‘soluzione classica’). ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] genere da due a quattro, di un sistema di sicurezza, così che la sicurezza non dipenda dal funzionamento di una singola unità. La diversità riguarda l'impiego di due o più sistemi di sicurezza, basati su principi fisici diversi, ma che garantiscano ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] corrente del campo è
colle condizioni al contorno corrispondenti
Nella [7] la ψ è stata resa adimensionata dividendo la funzione di corrente per U∞ L, se L è un'arbitraria lunghezza di riferimento, mentre Re è il numero di Reynolds dato dalla Re = U ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] 25 GeV·s è la costante ridotta di Planck; la misura sperimentale della sezione d'urto in funzione di Q2 e ν permette di determinare le WP1,2(Q2,ν). Quando l'impulso e l'energia trasferiti sono grandi, ossia: Q2≫M2c2 e Mν≫M2c2 a Q2/Mν fissato (M≅0.938 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...