SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (fig. 20).
Nota W(jω), per ogni valore di k, si può tracciare la curva che dà ∣ W(jω) ∣ in funzione di ω e rilevare l'eventuale presenza di massimi Mm, i quali sono legati, come si è detto, alla sovraelongazione della risposta indiciale; e scegliere ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] teoria elementare T consiste in una struttura (o universo) U(α) e in una determinata applicazione in essa dei predicati e delle funzioni di L. La struttura U(α) è formata: 1) da un insieme non vuoto α detto dominio degl'individui o anche universo; 2 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] armoniche sferiche:
dove Pn(cos θ) e Pn,m(cos θ) sono i polinomi di Legendre e funzioni ad essi associate, θ è la colatitudine, l la longitudine geometriche.
I termini con coefficiente Jn rappresentano le armoniche zonali di grado n, che si annullano ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] x = 1 corrispondente all'AlAs (arseniuro di alluminio), con (Eg = 2,2 eV). Le curve Γ, L, X riportano l'andamento dei minimi della banda di conduzione in funzione della composizione, al centro della zona di Brillouin (Γ) e lungo le due direzioni ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] si tien conto delle vibrazioni dell'alettone, e considerò poi, con intenti pratici, i parametri γ, α, β funzioni di una coordinata z contata lungo l'asse elastico ĒĒ(fig. 2).
Se si riducono le azioni aerodinamiche ad una forza &out;h normale all ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] λ > 5 • 105 Å).
La nascita dell'o. non l. si può far risalire all'inizio del decennio 1960-70 in seguito luminosa di soglia" Is dell'impulso di pompa. Is è una funzione di g e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei campi amplificati. ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] e che va sotto il nome di teoria delle "strutture significanti". In questa teoria il punto fondamentale è l'ipotesi che la funzione di partizione possa scriversi come se nel fluido esistessero due soli tipi fondamentali di gradi di libertà: quelli ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di tempo prescritto; a quell'istante, la deformazione di C è descritta dalla funzione ft(x)=f(x,t); in particolare, la regione corrente Ct=ft(C) è l'immagine puntuale all'istante t della regione di riferimento C. Lo spostamento associato alla ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] , che indicheremo con Gik, in due parti, l'una simmetrica
e l'altra emisimmetrica
Al campo fondamentale s'impone, come totale 18 equazioni, mentre le incognite sono le 16 funzioni delle 4 coordinate, costituenti le componenti del tensore fondamentale ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] prevede però di poterne ulteriormente migliorare le prestazioni attraverso l'ottimizzazione della struttura del s., della resistenza ai contatti un drogaggio a concentrazione più elevata, ha la funzione di migliorare il contatto ohmico fra il metallo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...