La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] 979), di Abū Bakr Ḥāmid ibn Samaǧūn (fine del X sec.), di Abū 'l-Muṭarrif ibn Wāfid, di Abū Ǧa῾far Aḥmad al-Ġāfiqī (m. prima metà la dipendenza di tale sviluppo dalla qualità del terreno; le funzioni del tronco, dei rami e delle foglie; i frutti, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] 'idea di gestione
di Nicholas Stanley-Price
L'idea di gestire in maniera efficiente siti archeologici e monumenti non è nuova: si tratta di una delle funzioni statutarie previste dalla maggior parte degli enti statali per le antichità, sin dalla loro ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , ma è detenuto dal gruppo di controllo composto dagli alti dirigenti, i quali soli sono in grado di far funzionarel'impresa. La complessità organizzativa e di mercato richiede infatti un'autorità continuativa e autonoma rispetto al potere dei ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] si verificarono): il meccanismo di reazione al fallimento della profezia (o a qualsiasi altro fatto che metta in dubbio l'ideale abbracciato) non funziona allo stesso modo in tutti i movimenti (v. Introvigne, 1995, pp. 117-129).
Colpito dal fatto che ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] o politica - ha una lunga storia alle spalle, come dimostra l'uso che ne viene fatto in Italia, già a partire dal di questi notabili, che sono tali perché svolgono una funzione di mediazione tra centro e periferia, che spiega secondo Mosca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] anche lungo le cortine. Si ritiene che la difesa da attacchi militari non fosse la loro funzione precipua e che essi riflettessero piuttosto l'assetto stratificato della società dell'epoca, nonché le esigenze di difesa dell'élite e di controllo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 'impiego di pietre sbozzate, e per lo schema progettuale, che implica anche l'uso di torri e postierle. Un caso particolare è rappresentato dai nuraghi sardi, la cui funzione difensiva è considerata probabile, ma che non sono in genere inseriti in ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] favore delle regioni come enti elettivi-rappresentativi con poteri di autogoverno, che dovevano alleggerire l’amministrazione centrale e rafforzare le funzioni politiche dello Stato nazionale5.
La prospettiva riformatrice del Ppi, ancor prima del suo ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] investimento corrente, e quindi maggiore produzione e maggiore consumo nel futuro. In questo processo, tendente all'equilibrio, l'investimento è funzione del tasso di interesse, o, nella formulazione di Hayek (v., 1939), del tasso di profitto.
La ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] discussa in riferimento non solo agli sviluppi della biologia molecolare, ma anche agli interventi che l'uomo effettua da sempre deviando il corso della vita in funzione delle proprie necessità. Da un punto di vista biologico, il problema etico della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...