• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Matematica [227]
Fisica [144]
Temi generali [95]
Biologia [91]
Chimica [60]
Analisi matematica [58]
Medicina [58]
Ingegneria [53]
Fisica matematica [52]
Biografie [52]

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] secondo il modello di Bohr, però cambiato in dimensioni lineari secondo il rapporto delle masse ridotte. In particolare il protone rispettivamente. A questa distanza la sovrapposizione delle funzioni d'onda del protone e dell'antiprotone produce ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI D'ONDA – ANNICHILAZIONE – NUMERO ATOMICO – ANTIPARTICELLE – ANTINEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

VARIETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VARIETA Fabio Conforto . Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] i problemi geometrici concernenti i sistemi continui (in particolare lineari) di curve o di gruppi di punti sopra una superficie Atti del Convegno matematico, Roma 8-12 novembre 1942; id., Funzioni abeliane e matrici di Riemann, p. I, Roma 1942; G ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI – IPERSPAZIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIETA (6)
Mostra Tutti

SARNATH

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNATH Alfred SALMONY Mario VALLAURI . Località dell'India, situata sei chilometri a nord di Benares: famosa e sacra per i Buddhisti, perché quivi sorgeva il bosco delle gazzelle (mṛgadāva) dove il [...] si confonde con questo, salvo il bordo che ha funzioni di cornice. Mancano persino le pieghe incise o lievemente del nimbo tondo è orlato di viticci, profondamente incisi e lineari. Dal punto di vista artistico quest'immagine di Buddha rappresenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNATH (1)
Mostra Tutti

COMMUTATIVA, PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle proprietà fondamentali o formali della somma e del prodotto, e si enuncia dicendo che la somma di più addendi e il prodotto di più fattori sono indipendenti dall'ordine in cui si considerano [...] con S e T due sostítuzioni su n oggetti o due sostituzioni lineari su n variabili o, più in generale, due trasformazioni o anche permutabili (sotto opportune condizioni qualitative per le funzioni cui si applicano) le derivazioni, anche parziali ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMUTATIVA, PROPRIETÀ (4)
Mostra Tutti

DISTRIBUTIVA, PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. È noto che per moltiplicare una somma di due (o più) addendi per un numero, basta moltiplicare per quel numero ciascuno degli addendi e poi sommare i prodotti parziali così ottenuti; cioè, rappresentando [...] l'essenza della questione, si riduce a mostrare che la sola funzione a un valore nell'insieme di tutti i numeri reali, non dovunque derivazione, la differenza finita, tutte le combinazioni lineari, a coefficienti funzionali quali si vogliano, di ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE FUNZIONALE – FUNZIONALI LINEARI – MOLTIPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUTIVA, PROPRIETÀ (3)
Mostra Tutti

SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de Roberto MARCOLONGO Ingegnere e matematico, nato a Filliers-en-Brie (Seine et Maine) il 23 agosto 1797, morto a Saint-Ouen (Loir-et-Cher) il 16 gennaio 1886. [...] le equazioni che esprimono le condizioni necessarie e sufficienti, affinché sei funzioni εx, εz, γyz, γzx, γxy del posto x, y (εx, εy, εz coefficienti di allungamento dei tre elementi lineari paralleli agli assi; εx, εy εz metà degli scorrimenti mutui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de (2)
Mostra Tutti

ASSOCIATIVA, PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Come è ben noto, il valore di una somma di tre (o più) numeri a + b + c non si altera se, invece di sommare c alla somma parziale a + b, si calcola prima la somma b + c e questa poi si addiziona ad a; [...] . Così, p. es., se si considerano tutte le sostituzioni lineari sopra r variabili, o tutte le sostituzioni sopra r oggetti, ci fanno passare a un altro y, mediante l'applicazione di certe funzioni f, y = f (x), e si chiama operazione prodotto di ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIATIVA, PROPRIETÀ (3)
Mostra Tutti

CRAMER, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Ginevra, di famiglia originaria del Holstein, il 31 luglio 1704, morto a Bagnoles presso Nimes il 4 gennaio 1752. Ventenne, fu chiamato ad occupare ad anni alterni con Jean-Louis Calandrini [...] stesso ordine. In esso trova origine la teoria dei sistemi di equazioni lineari. Vedi F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, I, II, Bologna 1915-1918. Per la cosiddetta "regola del C ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – TEORIA DEI SISTEMI – CURVE ALGEBRICHE – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMER, Gabriel (2)
Mostra Tutti

BRILL, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 20 settembre 1842 a Darmstadt. Ha insegnato successivamente nelle scuole tecniche superiori di Darmstadt e Monaco e, dal 1884 al 1918, all'università di Tubinga. Il B., nella sua opera, [...] tradotto, per ulteriore elaborazione di procedimenti del Clebsch, in forma geometrica, sostituendo alla considerazione delle funzioni algebriche quella delle serie lineari di gruppi di punti sopra la curva (v. curve). Su questa memoria s'innestarono ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRILL, Alexander von (1)
Mostra Tutti

BIRKHOFF, George David

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico americano, nato nel 1884 a Overitel (Michigan), fu dal 1909 al 1912 professore nell'università di Princeton, ed è poi passato alla Harvard University (Cambridge, Mass.). Dopo avere esordito [...] con ricerche topologiche, ha perfezionato in punti essenziali la teoria delle equazioni lineari differenziali e delle differenze finite e la teoria delle funzioni. Rivoltosi poi alla dinamica dei sistemi, ha introdotto la nozione di moto ricorrente, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SOLUZIONI PERIODICHE – HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKHOFF, George David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 94
Vocabolario
linearità
linearita linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali