• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Matematica [227]
Fisica [144]
Temi generali [95]
Biologia [91]
Chimica [60]
Analisi matematica [58]
Medicina [58]
Ingegneria [53]
Fisica matematica [52]
Biografie [52]

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] impianti: è pertanto ragionevole che le quote siano tendenzialmente costanti. A essere messa in crisi, nelle critiche alle funzioni lineari, è la dicotomia tra costi fissi e costi variabili, che non è affatto netta come normalmente viene considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] le costanti temporali, i coefficienti di amplificazione degli stati e così via, mentre i coefficienti dell'equazione caratteristica sono funzioni lineari complicate di tali parametri. Questo è il motivo per cui, in un sistema, non è sempre possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Materiali granulari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materiali granulari Andrea Puglisi Angelo Vulpiani Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] parlato precedentemente. Al primo ordine si ottengono le equazioni idrodinamiche granulari di Navier-Stokes (ovvero i flussi sono funzioni lineari dei gradienti): [10] formula dove si è indicata la derivata sostanziale con [11] formula e in cui n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] un unico regressore o un insieme di K regressori. Gran parte degli stimatori più comunemente usati possono essere scritti come funzioni lineari dei valori osservati di Y, (Y1,...,Yn), cioè come dove i pesi wi(x) dipendono soltanto dalle Xi e da ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI

Newton, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, metodo di Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo [...] piccola; alternativamente, la medesima condizione può essere data sotto la forma |ƒ(xi)| < ε, in cui il valore che la funzione assume nel punto xi è in valore assoluto sufficientemente vicino allo zero. Più che l’errore assoluto in questo metodo è ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE SECANTI – METODO DI NEWTON – DERIVATA SECONDA – METODO ITERATIVO – FUNZIONI LINEARI

corrispondenza, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corrispondenza, principio di Enrico Saltari Assioma che afferma che dall’analisi della stabilità dell’equilibrio si possono trarre informazioni sugli effetti sull’equilibrio derivanti da cambiamenti [...] c. è quello relativo all’equilibrio tra domanda e offerta nel singolo mercato. Si supponga che la curva di domanda e quella di offerta siano funzioni lineari: Q D=a+bP Q S=c+dP dove QD e QSsono le quantità domandate e offerte e P è il prezzo. Si ha ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – CURVA DI DOMANDA

equazione funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione funzionale equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] le seguenti equazioni: • equazione di Cauchy: φ(x + y) = φ(x) + φ(y), le cui soluzioni continue sono le funzioni lineari φ(x) = cx, ma che senza la restrizione della continuità ammette infinite altre soluzioni, ottenute mediante le cosiddette basi di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CONTINUA – FUNZIONI LINEARI – BASI DI → HAMEL – LOGARITMI

determinazione, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinazione, indice di determinazione, indice di in statistica, indice utilizzato nell’ambito dell’analisi della regressione per valutare la bontà d’adattamento dei dati a funzioni e, in particolare, [...] a funzioni lineari. Potendo assumere un valore tra 0 e 1, rappresenta la proporzione della variazione delle variabili che è spiegata dalla legge funzionale scelta. È dato dalla seguente formula: In essa ŷi = ƒ(xi) rappresenta il valore teorico, ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA – DEVIANZA

Dantzig, George

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dantzig, George Matematico statunitense (Portland, Oregon, 1914 - Palo Alto, California, 2005). Docente nelle università di Berkeley e Stanford, guidò il gruppo di scienziati che durante la Seconda guerra [...] al settore disciplinare della ricerca operativa (➔). Divenne celebre per aver elaborato l’algoritmo del simplesso (➔) per la soluzione di problemi di ottimo di funzioni lineari di più variabili sotto vincoli di tipo lineare (programmazione lineare). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DEL SIMPLESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICERCA OPERATIVA – CALIFORNIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dantzig, George (2)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel (App. IV, III, p. 70) Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] approssimata, per il teorema di Taylor, da una quadratica e i vincoli da funzioni lineari. In tale intorno è quindi possibile utilizzare la teoria dei problemi lineari di complementarità la quale a sua volta, come detto sopra, è riconducibile, sia ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SERIE DI TAYLOR – PUNTI DI SELLA – LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
linearità
linearita linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali