Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] n. 2248 del 20 marzo 1865 (allegato A) distingueva tra funzioni proprie e funzioni delegate, già il testo unico del 1934 (R.d. 3.3 coordinamento e di raccordo tra disposizioni non sempre lineari in quanto volte per lo più a risolvere questioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] aiuto di queste fibre elementari, concepite come elementi lineari, sembrava possibile descrivere, attraverso un processo analogo Bernard, anche se a quest'ultimo non era attribuita la funzione di produrre le cellule stesse per esogenesi.
Quanto alle ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] in questo caso il rapporto tra costi e benefici, tra funzioni e disfunzioni?
Tipologia dei processi sociali
Per orientarci nella complessa incrementali oppure, come a volte si dice, lineari. Quando seguono un'unica traiettoria, o passano attraverso ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] azoto; ciascuno di questi ponti contiene due atomi di ossigeno che funzionano da leganti per lo ione che si introduce nella cavità (fig. risultati è stata quella di usare due catene lineari che posseggono gruppi terminali reattivi per preparare, per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di un caratteristico tipo di ceramica "a bande lineari" (Linienbandkeramik) e all'introduzione dell'economia agricola, a.C.) sono di fatto alquanto problematiche per quel che riguarda la funzione: sia che si tratti di fossati che di mura, le loro ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] punti è un tratto di retta, per comprendere le traiettorie non lineari osservate, per es. quelle ellittiche dei pianeti e delle comete sue onde componenti, attraverso le armoniche sferiche, ossia funzioni che rappresentano onde su una sfera; il metodo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] premio Nobel per la fisica nel 1977, che la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel Obiettivo di lungo termine è quello di riuscire a comprendere come funzionano i processi di trasmissione dei segnali di calcio e di ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] lato opposto concavo, presentano decorazioni di fasce composte da motivi lineari lungo il capo, le spalle e il corpo. Esse C., a fondare, a S della prima, un'altra colonia con funzione di baluardo. Ma nel 313 la popolazione di Koguryŏ, proveniente dal ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] dello spazio; da qui l’introduzione di spazi lineari di dimensione arbitraria e luoghi geometrici definiti da insiemi , √−1−−−x−2−−−y−2−).
Quindi, esplicitare una variabile in funzione delle altre due, in una certa regione di superficie, permette di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] 'albero genealogico, la rete di affinità e le serie lineari. Queste metafore di relazione furono espresse con differente intensità temi di Cesalpino e alla classificazione sulla base di funzioni essenziali. Nel suo lavoro sui ranuncoli, del 1773, ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...