Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] centimetri di spessore, sarà in grado di compiere tutte le funzioni di un computer desktop: per la scrittura si potrà utilizzare anche strutturale. Ma sappiamo altrettanto bene che testi lineari erano prodotti prima dell'invenzione della stampa e ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di queste ultime. L’uso dei simboli puntuali e lineari, la loro declinazione attraverso le variabili di posizione, dato più rilevante è come un siffatto sistema cartografico funzioni efficacemente per il monitoraggio e la governance dell’intero ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di carattere secondario. Va intesa invece per ‘successioni non lineari e biforcazioni imprevedibili’, in cui la storia riveste un limitato periodo di tempo in un certo luogo definito; in funzione della storia dello stesso e con un certo insieme di ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] alla tutela delle idee e delle tecnologie e al funzionamento dei mercati; di tipo politico e multiculturale, legate del lavoro locale.
Le carriere dei giovani talenti non sono lineari e mostrano, soprattutto agli inizi, momenti paralleli di sviluppo ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] tessuto) e che è stato largamente impiegato nell’indagine delle funzioni cerebrali mediante studi di attivazione, in cui si confrontano le si procede con una comparazione delle stime usando contrasti lineari. I risultati sono set di valori per voxel ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] vita per oltre trent'anni assumendo via via anche altre funzioni. Il F. venne confermato nel suo incarico fino alla fine Credit paradossalmente poteva contribuire anche a rendere più lineari certe partecipazioni incrociate. L'operazione, avviata nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] lunghe possono rivelarsi assai utili per indagare strutture lineari come strade o mura di fortificazione e per , alla definizione delle piante, dei volumi e delle funzioni degli spazi, evidenziate dalle relazioni reciproche fra i diversi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] come fonte di obbligazione; il contratto cui si dà la funzione di legge tra le parti.
Ma prima che vi fosse un .
Il terzo progetto di Cambacérès appare informato a criteri più lineari e logici di quanto non sarebbe poi accaduto per il testo ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] due fluidi con caratteristiche diverse comporta fenomeni ‘non lineari’ che rendono difficile una corretta modellazione del problema prende il nome di anima (core). L’anima ha la funzione di distanziare le pelli, che in questo modo aumentano l’inerzia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] leggi potenti in grado di spiegare la resistenza al moto in un mezzo viscoso in funzione della velocità, ma analizzarono solamente le leggi lineari e quadratiche che gli strumenti matematici dell'epoca consentivano loro di trattare.
Le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...