Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] unitario, ingaggiate in un costante confronto reciproco, in funzione della preminenza figurale del progetto. Si va dunque cantiere e imbullonate fra loro mediante la predisposizione di conci lineari di attesa, al fine di evitare l’adozione di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] tumulo (70.000 m³). Nella fase Adena Recente si utilizzavano anche elementi architettonici con funzione decorativa, quali terrapieni circolari, lineari e poligonali che circondavano i tumuli funerari e che potrebbero aver formato "circoli sacri ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] come le condizioni di riposo (stand by) e quelle di funzionamento a pieno regime. Invece non altrettanto ovvia appare la definizione sono i soppressori a gas, i varistori (resistenze non lineari il cui valore dipende dalla tensione applicata) e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] di Galois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
Hilbert concepiva i problemi matematici in termini dinamici quali era la famosa congettura di Riemann secondo cui gli zeri non banali della funzione zeta
[1] ζ(s) = 1+1/2s+1/3s+1/4s ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] oltre 3 GHz delle più comuni cpu). Tuttavia, le reti nervose funzionano non tanto con componenti neuronali posti in serie, ma tramite una tecnologie computazionali ibride tra matematica, sistemi non lineari e biologia.
Bibliografia
R.S. Zucker, W ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] mentre il museo reale propone al pubblico messaggi lineari e univoci trasmessi da sequenze di oggetti, valorizzazione e al rilancio in grande stile di quelle funzioni educative che i musei tradizionali hanno in larga misura smarrito ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] A tal proposito, si tenga presente che né la funzione respiratoria né l'utilizzazione dell'ossigeno da parte dei Ottocento con la nascita dell'antropometria, quando le dimensioni lineari e angolari del corpo umano vengono misurate, mettendo così ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] antropologici attraverso la misurazione di dimensioni lineari e angoli sembrò infatti porre l'operatore frequenza di casi di enzimopenia non ha conseguenze.
Una funzione selettiva può essere esercitata anche da altri parametri comportamentali: ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] lineare. Si possono costruire anche modelli non lineari, modelli con più variabili indipendenti e modelli (₁. Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario si calcolano le ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] attività che gli individui privati già svolgono, ma a quelle funzioni che cadono al di fuori del raggio d’azione degli individui una moltitudine di agenti, rappresentata da operatori lineari e non lineari, ispezionati con i metodi della teoria ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...