DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] i cui limiti vengono espressi, nel d., mediante segni lineari (linea di contorno) con una astrazione che appartiene cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] di Leonida Tonelli su equazioni differenziali, teoria delle funzioni e calcolo delle variazioni, temi sui quali ottenne Generò così un filone di ricerca sulle equazioni lineari ellittiche variazionali del secondo ordine a coefficienti discontinui, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] una dissertazione sulle serie di tipo lacunare di funzioni ortogonali, tesi seguita da Giovanni Sansone, professore sua attività di ricerca era allora rivolta ai problemi lineari e non-lineari di propagazione del calore. In quell’ambito discusse la ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] scomponendo la pratica del dipingere in elementi discreti (unità cromatiche e lineari di base), fu il primo a concepire l’idea di un della pratica ermeneutica, individuandone una triade di funzioni costitutive: storica (preposta a stabilire relazioni ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] individuabili nel relativo flusso sismico mediante l'elaborazione di funzioni empiriche che ne descrivono l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese, in prossimità ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] naturali, s. 5, XVIII (1909), pp. 246-253) che afferma che se f(x,y) è una funzione positiva e misurabile, allora
ʃX×Y f(x,y)d(x,y) = ʃX (ʃY f(x,y comprende sia le equazioni integrali, anche non lineari, di Volterra, sia le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] natura geometrica della discontinuità indipendentemente dalla forma delle funzioni), in Rend. dell'Acc. naz. dei (Sull'estensione del metodo d'integrazione di Riemann alle equazioni lineari d'ordine n con due variabili indipendenti, in Rend. dell ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] di Augustin-Louis Cauchy, esponendo la teoria delle funzioni derivate e le numerose applicazioni del calcolo differenziale alla del calcolo dei residui all’integrazione delle equazioni lineari a derivate parziali, elogiando «le profonde ricerche del ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] del teorema di esistenza di Riemann per le funzioni di due variabili; il problema della completezza delle dei quali fosse allineata, è una conica (Sulle ovali nei piani lineari finiti, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1954, vol. ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] 'identità di Picone' per le equazioni differenziali ordinarie lineari del secondo ordine dipendenti da un parametro, da cui dotarsi dei nuovi calcolatori elettronici. Quello messo in funzione a Roma presso l’IAC, acquistato in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...