LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] parziali riguarda le equazioni d'ordine 2n, lineari in due variabili totalmente ellittiche in una certa più in generale, da derivate fino a un certo ordine n, laddove le funzioni tra cui si cerca l'estremante hanno derivate di ordine n-1 limitate ( ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] generatrici (Modena 1824) approfondì la teoria di queste funzioni introdotte da Pierre-Simon Laplace, illustrandone diverse applicazioni mediante l’integrazione di equazioni lineari alle differenze finite con coefficienti costanti e ordinarie nel ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] (1962), pp. 488-494; Sugli integrali tripli di espressioni lineari alle derivate parziali, con F. Rosati, in Le matematiche, pp. 213-237; Su un nuovo tipo di sviluppo di una funzione in serie di polinomi, con A. Ghizzetti, in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] e segmenti intestinali, a cui si associano le funzioni di cattura, ingestione, digestione, emulsione e assorbimento all'anemizzazione del paziente.
Le ragadi sono lesioni di continuo, lineari e superficiali, della cute e della mucosa anali, causate ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] cantate e un imponente corpo di ballo femminile con funzioni di coro.
Negli anni Ottanta dell’Ottocento Ned a partire dalla seconda metà degli anni Dieci – avvicinò le trame lineari dei musical al vissuto quotidiano dei newyorkesi, e a Irving Berlin, ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] infettanti, per cui la sua inibizione colpisce una delle funzioni essenziali per il ciclo vitale del virus. (c) Inibitori la retrotrascrizione del proprio genoma da RNA a DNA, forme lineari di DNA virale possono integrarsi nei cromosomi umani a opera ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] delle scienze del Regno lombardoveneto, I (1831); Dello sviluppo delle funzioni in serie, ibid.; Dell'analogia del calcolo, ibid., II ibid., III (1833); Sopra la integrazione delle equazioni lineari, ibid., V (1835); Delle proiezioni e delle ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] come approfondimento dell'elettrotecnica dei circuiti non lineari, si è andata poi configurando come disciplina impiego negli ultimi anni. Si è infatti assistito al proliferare di funzioni e di automatismi per aumentare il comfort dei passeggeri, le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] Natura, IV(1880), 1-4, pp. 1-32; Le colonie lineari e la morfologia dei Molluschi, Milano 1882; IProtisti del lago di 742-752; Sulla struttura dell'intestino dei Crostacei decapodi e sulle funzioni delle loro glandule enzimatiche, in Atti d. Soc. it. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] eseguire a S. Marco le messe a quattro voci del L. nelle funzioni dei giorni feriali. Tranne il periodo di studio con Zarlino a Venezia, si raccolta più accentuatamente contrappuntistica - sono assai lineari). Anche il L. sembra avere accolto ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...