Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] l'intreccio. Una s. è perciò una serie orientata di funzioni, un segmento formato di diverse proposizioni che comunica al lettore, e s. a episodi). La 'sequenza alternata' rompe questa linearità in quanto mostra due o più azioni parallele a distanza. ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] le prominenze che si delineano su alcune strutture lineari o piane, prevalentemente ossee ma anche di altro genere (per es (e quindi le ripercussioni sulla gabbia toracica e sulle funzioni degli organi in essa contenuti, in primo luogo quella ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] un’organizzazione primaria a una più complessa, da un funzionamento elementare a uno sempre più articolato. Tutti i fenomeni appunto angosce depressive. Le posizioni kleiniane sono meno lineari delle fasi descritte da Freud: seppure seguano anch ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] 1, 0, ... 0), (0, 1, ... 0), ..., (0, 0, ... 1). Sia V uno spazio v. su K; si verifica che le forme lineari definite in V, e a valori in K, cioè le funzioni f:V→K tali che f(klvl+k₂v₂)=klf(vl)+ k₂f(v₂), formano a loro volta uno spazio v. V∗, detto lo ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] del secondo ordine, fondati sullo sviluppo di → Taylor della funzione e troncato sino al termine voluto. Si dimostra inoltre un metodo per l’approssimazione delle soluzioni delle equazioni lineari del secondo ordine, di tipo iperbolico e di tipo ...
Leggi Tutto
regressione parametrica, modelli e stime di
Samantha Leorato
Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] di Y dato il vettore X=x di regressori, la quale viene rappresentata come funzione di un numero finito di parametri. ● La r. lineare è l’esempio più casi si preferisce adottare appositi modelli non lineari quali i modelli logit e probit (➔ logit ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Dal vitalismo alla mente come proprietà emergente
Nel campo del problema mente/cervello si sta verificando quanto è accaduto a partire dai primi decenni del Novecento [...] e perisca, anche se tutte le altre sono ancora perfettamente funzionanti. Non a caso, per ritornare alla erroneità del concetto di valutazioni globali, basati sull’analisi dei sistemi non lineari. Infatti, ogni qualvolta si verifica un aumento di ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] di Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle funzioni di domanda e di offerta nel caso del baratto,supposte le ofelimità elementari lineari, ibid., settembre 1904, pp. 210-236; nonché i volumi Précis d'économie ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] che queste particolari funzioni non possono ridursi alla stessa forma come le analoghe per i numeri in quanto non vale generalmente la proprietà commutativa del prodotto per le matrici. Riguardo alle più generali equazioni lineari in una matrice ...
Leggi Tutto
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] insiemi di operatori (sostituzioni, trasformazioni o funzioni che fossero) per i quali era implicita gruppi ortogonali delle simmetrie di un cerchio o della sfera, i gruppi lineari delle trasformazioni in uno spazio euclideo in sé stesso. La teoria ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...