GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] Ist. lombardo di scienze e lettere, LXVI (1933), pp. 223-226; Funzioni esponenziali d'ordine superiore, ibid., pp. 315-318; Sull'integrazione delle equazioni differenziali lineari omogenee autoaggiunte, ibid., pp. 412-417; Su una classe di equazioni ...
Leggi Tutto
avversione
Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa.
Avversione al rischio
In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] intanto che rA(x) è invariante rispetto a trasformazioni lineari della u(x); tecnicamente posto v(x)=au(x)+b risulta
rA(x, v)=−v″(x)/v′(x)=−u″(x)/u′(x)=rA(x, u).
La funzione rA(x) è detta funzione di a. assoluta al rischio locale o coefficiente di ...
Leggi Tutto
analisi funzionale
analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] i concetti di limite, derivata e integrale. Per esempio, la famiglia delle funzioni continue su un intervallo limitato [a, b] a valori in R, che equazione di Fredholm nella teoria degli operatori lineari compatti su spazi vettoriali normati, completi, ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Giulio
Enrico Rogora
– Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni.
Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] groupes de transformations (Paris 1904); Elementi della teoria delle funzioni poliedriche e modulari (Milano 1906); Elementi della teoria delle equazioni integrali lineari (Milano 1916).
Vivanti coltivò vasti interessi nella storia della matematica ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] : la parte dell'a. matematica che studia gli operatori lineari; il suo sviluppo è dovuto all'estensione dei risultati fondamentali A. vettoriale: lo studio degli operatori e delle funzioni vettoriali, cioè degli operatori che agiscono su vettori ( ...
Leggi Tutto
rivelate, preferenze
Leonardo Boncinelli
Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] che ogni relazione di preferenza rappresentabile da una funzione di utilità genera scelte che soddisfano l’assioma di una soluzione positiva a un sistema di disequazioni lineari. Quest’ultima condizione può essere facilmente verificata attraverso ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] metro e kelvin [W/(m K)]. Nei mezzi termicamente anisotropi è un tensore (di secondo rango nei mezzi anisotropi lineari), mentre è una funzione scalare del posto nei mezzi isotropi e una costante nei mezzi termicamente isotropi e omogenei. ◆ [TRM] C ...
Leggi Tutto
fotografia, teorie della
fotografìa, teorìe della. – Il passaggio dall’analogico al digitale ha profondamente influenzato il dibattito teorico a partire dagli anni Ottanta del Novecento, tanto che si [...] sua genesi materiale, dal momento che in essa si sommano funzioni di indice, icona e simbolo); epistemologico (la sua essenza è e culturali, non vincolate da costruzioni cronologiche lineari o dalle tradizionali demarcazioni accademiche tra i generi ...
Leggi Tutto
trasformata integrale
trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] per parti, si stabiliscono regole per la trasformata della derivata o per il prodotto di ƒ(x) per alcune classi di funzioni, come le potenze xn, gli esponenziali o altre. Essenziale è la possibilità di avere una formula di inversione, che permetta di ...
Leggi Tutto
automa
autòma [Der. del lat. automatus, dal gr. aytòmatos "che si muove da sé" (pl. autòmi)] [INF] Denomin. di macchine capaci di movimenti automatici, anche relativ. complessi, che furono realizzate [...] più complesse, a funzionamento elettrico, capaci anche proprietà caratterizzanti le funzioni superiori degli organismi . data originar. a calcolatori elettronici usati per simulare funzioni biologiche: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica: I ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...