Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (E, H) e le quattro componenti della quadricorrente non sono più funzioni numeriche del punto x e del tempo t, ma sono funzioni i cui valori sono matrici, o, se si vuole, operatori lineari in uno spazio vettoriale (di Hilbert) a infinite dimensioni ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] variabili, ponendo F(x, y)=ϕ(x)ψ(y). La soluzione, per l'una e l'altra delle funzioni ϕ e ψ è data da:
ϕ(x)=A cos k1x+B sen k1x
ψ(y)=C cos k2y campo elettrico che non dipende da z e che varia linearmente con la distanza r dall'asse del fascio: ∣E∣=ar ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] quantica anche le q e le p sono rappresentate da operatori lineari hermitiani non commutabili (v. quanti, teoria dei). L' '; se si ricorda, cioè, quanto detto a proposito della funzione dell'esperimento nella scienza e si è d'accordo, pare che ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di elettroni sono stati ottenuti all'Istituto Kurchatov, dove è attualmente in funzione l'acceleratore Angara I da 1 TW e dove è in fase Lo studio di un plasma eccitato con tutti i processi non lineari che in esso hanno luogo è il punto focale dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ) nel corso di una conferenza sulle oscillazioni non lineari a Kiev. Questa mappa è un importante strumento 'Atomic Energy Commission, Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m, un ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] nei metalli non puri. Lo studio di questo effetto in funzione della temperatura si è dimostrato di particolare utilità nei superconduttori distanza fra i denti successivi dei pettini varia linearmente. La risposta in frequenza di un tale trasduttore ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] da esso influenzati e, se si permette ad h di essere il valore di una funzione generale di F e θ, perché mai si debba poi fare l'ipotesi che esso dipenda linearmente da grad θ.
Non vale affermare che devono essere gli esperimenti a dircelo, perché la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] spazio Rn può essere rappresentato come la somma di due sottospazi lineari Rn = L(s) + L(u), dove dim L si può dimostrare che h (T-t) = h (Tt), e che h (Tt) è una funzione lineare di t, cioè che h (Tt) = ∣t∣h (T1). Quindi si può sempre porre h ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] interatomiche, danno luogo a bande di energia le cui funzioni d'onda possono essere approssimativamente scritte come una combinazione lineare delle ψj:
Esistono tante combinazioni lineari indipendenti quanti sono gli orbitali ψj nel campione. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] )] (con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico ungherese Raoul di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...