CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Tevere, essendo stato intanto tagliato il ponte. La funzione del racconto nel contesto dell'opera, scritta a Treviri Cross of Adrianople. A Silver Processional Cross of the Middle Byzantine Period, Athinai 1979; H.L. Kessler, "Acts of the Apostles ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di patrizi necessari in un dato momento all'amministrazione per funzionare regolarmente o senza troppi inconvenienti. Alcune cifre sono state tuttavia presentate: James C. Davis valuta - per un periodo assai ampio, tra XVI e XVIII secolo - in 800 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] volte nel passato: il campo conserva la stessa polarità per periodi di 105 o 106 anni, poi si inverte. La durata tab. VI è mostrato l'andamento medio di BA, QE e QT in funzione della latitudine. Dai valori di QE e di L si può calcolare la quantità ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] specifico di società aristocratiche, nelle quali le funzioni di direzione e di dominio siano monopolizzate da francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del quale andava all'Algeria ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] poiché se ne tagliavano 67 1/2 per marca, i ducati coniati nel periodo furono 1.999.147, una media di oltre 285.000 l'anno, 1521 e il 1523 s'erano aggiunti ai due già in funzione, sperando di trarre profitto dalla possibilità che veniva di fatto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo da 16 a 21 lire e 15 soldi, il 35% in più, intrinseco, nel quale però era il metallo bianco a svolgere funzione di regolatore. All’alterazione del rapporto oro-argento, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese di raggio circa 20.000 km e sincrona, ossia con il medesimo periodo del pianeta (6,386 giorni), per cui il satellite, a cui ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] provisores castrorum o, quanto meno, la definitiva formalizzazione delle loro funzioni e competenze, che consistevano nella sorveglianza dei castelli mediante ispezioni periodiche, nella determinazione delle riparazioni da apportare a ciascuno, nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] W. Maunder che già nel 1893 aveva intravisto simili situazioni di minimo, relativamente ai periodi 1645-1715 e 1400-1510).
Nuovi telescopi. Grandi telescopi ottici entrano in funzione, con specchi da 399 cm ca., negli Osservatori di Kitt Peak, in ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] via radicalica è una tipica reazione a catena e avviene in un periodo di tempo che è dell'ordine di una frazione di secondo. Ciò es. di poli stirene o polietilene), le quali hanno la funzione di tenere unite tra loro le catene. Il vantaggio delle ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...