• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Diritto [82]
Matematica [61]
Fisica [59]
Temi generali [51]
Medicina [45]
Biografie [40]
Storia [39]
Economia [40]
Geografia [35]
Biologia [32]

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] (1811-1863). In termini delle sue vecchie equazioni, ciò significava che le costanti dovevano essere trattate come funzioni periodiche della posizione. Cauchy fu molto abile a dimostrare, trattando con grande perizia il vasto insieme di relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] può affermare, usando la terminologia moderna, che il sistema B riesce ad approssimare in modo migliore le funzioni sinusoidali, ossia le funzioni periodiche che servono a descrivere i fenomeni planetari, mentre il sistema A è più indicato per fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] . Le idee di Hill furono un primo importante stimolo per Poincaré, soprattutto per la teoria che questi avrebbe sviluppato sulle funzioni periodiche. Gli studi di Poincaré L'interesse di Poincaré per il problema dei tre corpi e per la stabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Wavelets

Enciclopedia del Novecento (2004)

Wavelets IIgnazio D'Antone di Ignazio D'Antone SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] trasformata di Fourier ftt; (ω) e, dall'altro, permette di decomporre f (t) in una sovrapposizione di funzioni periodiche eiωt, cioè sinusoidi e cosinusoidi, con coefficienti dati dalla trasformata di Fourier. Consideriamo, ad esempio, la corda di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavelets (3)
Mostra Tutti

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] O̅S̅′ del punto S′. La secante e la cosecante sono entrambe funzioni periodiche di periodo 2π; mentre la secante è una funzione pari, la cosecante è una funzione dispari. La secante è definita per ogni valore della variabile x, eccettuati quelli ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] tra seno e coseno), la → cotangente, la → secante, la → cosecante e le relative → funzioni goniometriche inverse. Le funzioni goniometriche sono funzioni periodiche e non lineari e tra esse intercorrono svariate relazioni che danno luogo a numerose ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

Parseval, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Parseval, identita di Parseval, identità di o uguaglianza di Parseval, stabilisce che se X è uno spazio di Hilbert e {ek} è un sistema ortonormale in X mediante il quale si sviluppi un elemento x ∈ X [...] di Parseval e può essere anche enunciata, con riferimento alle serie di Fourier nel seguente modo: la sommatoria del prodotto dei coefficienti di Fourier di due funzioni periodiche è uguale all’integrale del loro prodotto (→ Fourier, serie di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – FUNZIONI PERIODICHE – SISTEMA ORTONORMALE – SPAZIO DI HILBERT – SERIE DI FOURIER

correlazione, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

correlazione, funzione di correlazione, funzione di o funzione di correlazione incrociata, funzione che esprime il grado di “somiglianza” di due funzioni periodiche ƒ(t) e g(t) di periodo T. Analiticamente [...] è espressa da: Nel caso che le due funzioni coincidano la funzione è detta di autocorrelazione. L’espressione della funzione può essere estesa al caso di funzioni non periodiche con la formula: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI PERIODICHE

PERTURBAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTURBAZIONI Giovanni SILVA . Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] la seconda, la terza... potenza del tempo e termini secolari misti, nei quali queste potenze rimangono moltiplicate per funzioni periodiche del tempo. E però da notare che perturbazioni secolari vere e proprie in realtà non esistono; l'insieme dei ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] Teoria e critica, i (1972), pp. 19-70; P. M. Bertinetto, Ritmo e modelli ritmici. Analisi computazionale delle funzioni periodiche nella versificazione dantesca, Torino 1973; J. C. Beaver, Generative metrics: the present outlook, in Poetics, 12 (1974 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali