Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] moduli primi (n. 10).
10. Contruenze a un'incognita di grado superiore al primo. - Se f(x) è un polinomio in x (funzionerazionale intera della variabile a), ridotto, a coefficienti interi, la congruenza
dicesi di grado n, se n è il grado massimo dei ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] potenza, sapienza e bontà di Dio. Per gli esseri razionali, Dio è in modo particolare fine ultimo, inquantoché dottrina aristotelica della materia e della forma, assegna all'anima la funzione di forma sostanziale del corpo umano (Summa theol., I, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] piccolo tratto di linea. Per contro dalle scuole dei matematici razionalisti (nuovi circoli di pitagorici, Democrito) è sorta la veduta abbian fatto progredire l'analisi (p. es., la teoria delle funzioni o dei gruppi, ecc.), quali B. Riemann, S. Lie ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] . Così si parla, per es., di un'anima irrazionale, sede delle passioni, e di un'anima razionale, a cui appartengono le funzioni della percezione sensibile, della fantasia (qui detta διάνοια) e del ragionamento.
Più decisa e consapevole è l ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] discreto, o l'insieme dei numeri razionali con la t. indotta da quella di f0 si dice "omotopa a f1 relativamente ad A", e si scrive f0 ≃ f1 rel. A, se esiste una funzione (omotopia relativa ad A) F: (X × ???&out;I, X′ × ???&out;I) → (Y, Y ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] nei grandi sistemi unitari, non ha dismesso gli abiti razionali per le proprie, sia pur parziali, spiegazioni. Ciò concreto. […] In rapporto all'ideazione, la progettazione può avere la funzione di visualizzare, in modo più o meno immediato e più o ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] assorbendo una percentuale abbastanza piccola della potenza (≤ 3%) e ottenendo un più favorevole funzionamento del motore per la più razionale disposizione delle alette di raffreddamento.
Nei sistemi a raffreddamento indiretto il fluido intermediario ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] l'esigenza di una gestione più razionale delle entrate e delle spese pubbliche in funzione del consolidamento degli apparati amministrativi. Da allora tali studi hanno conosciuto una continua evoluzione teorica e, pur intrecciandosi con gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] interesse privato in atti di ufficio); l'interesse a che le pubbliche funzioni non siano esercitate da chi non ne è investito e a che dell'amministrazione costituisce il sistema dei principî razionali concernenti l'amministrazione pubblica nella sua ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] sofisticato, per divenire una delle attività fondamentali per il funzionamento della città contemporanea.
L'idea razionalista di un d. che opera rispondendo al binomio forma/funzione, individuando soluzioni ottimali e definitive, lascia il posto a ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....