VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] condizioni per moltiplicarsi e per compiere le proprie funzioni.
Il tecnico deve quindi conoscere quali sono particolari pregi della materia prima, è indispensabile una tecnica enologica razionale e accurata, che concorra a mettere in valore i pregi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] tempo; ma è L. il primo a considerarlo in modo razionale e ad istituire esperienze in proposito. Le ricerche sperimentali di G di L. consiste invece nell'aver perfezionato il funzionamento delle conche mediante l'invenzione della chiusura con doppie ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e di P. S. Laplace (1784), e che poi ricevette il nome di funzione potenziale nella trattazione di G. Green (1828), e il nome di potenziale in aveva il vantaggio della semplicità, e della razionalità del principio. Erano state dedotte tutte sotto l ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] propagherà al resto della massa.
3. - Classificazioni razionali. - Da quanto abbiamo visto, risulta che il ; ma non si è trovata - e non può esistere - una funzione di forma semplice definita analiticamente, la quale abbracci tutto il campo di ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] fili, la forma esterna della navetta, per essere razionale, deve adattarsi convenientemente al triangolo formato per due il tentativo di Souczek: la fig. 130 ne indica il funzionamento che è molto dolce e il telaio può raggiungere alte velocità, ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] q2,..., qf sono le coordinate generali, scelte in modo che ciascuna sia una funzione periodica del tempo, con un suo proprio periodo, e se p1 p2... pf per la prima volta viene costituita su basi razionali; nel campo della chimica, ove trovano la ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] S, o si predica di S. Parimenti il sillogismo è un discorso razionale ove, poste alcune premesse, ne segue per necessità, e in forza di i fatti della nostra esperienza, e come tale appare funzione numeratrice del movimento quanto al prima e al poi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 'uomo viene preparato a compiere nel miglior modo le proprie funzioni nell'ambiente sociale. In questo concetto che, pur diversamente la conoscenza sensibile, la fantastica, la intellettiva, la razionale e la mistica, vengono promosse e svolte; da un ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 'un tale ciclo arriva al 55%.
Un impianto del genere è in funzione da qualche anno a Hartford negli Stati Uniti. In esso il vapore senso.
Si è riconosciuto intanto che la tariffa più razionale sarebbe quella cosiddetta binomia che è la somma di un ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Il Derihon si serve invece di uno stantuffo, collegato alla molla, e funzionante dentro un cilindro che contiene un liquido assai denso (olio di ricino): nel 1928 essa e stata fatta con criterî più razionali e più precisi in base ai dati forniti dal ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....