SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] da uno e un sol punto di S), ed è continua anche la funzione inversa f-1 la f si dirà un omeomorfismo, e due s. topologici un punto y a coordinate razionali e raggio razionale (è noto che l'insieme dei numeri razionale è numerabile).
Un assioma ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] contemporaneamente, da parte di tutti gli abitanti, le funzioni collettivizzate (pranzo, riposo, giochi, ecc.); negli : nel lavoro di officina il materiale è utilizzato assai più razionalmente e completamente che non in cantiere, e la lavorazione è ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] fermenti lattici o d'altri fermenti selezionati per la razionale stagionatura del fieno-silos.
Fermentazione dell'oppio. basilare importanza che queste fermentazioni hanno nel regolare le funzioni digestive e tutte le altre che da queste dipendono. ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] esercitava sul razionalismo teologico, domenicano e tomistico, che determinando comunque la natura e la funzione dell'assoluto dall'esigenza di ritrovare comunque la via per una conoscenza razionale dell'assoluto, dopo la crisi a cui l'empirismo ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] normali. P. es., per p = 0 (curve razionali), ogni CN razionale normale appartiene a uno SN e vi si può di dimensione k e d'ordine N; le coordinate dei suoi punti sono funzioni algebriche di k parametri indipendenti, e N è il numero dei punti che ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] paese, Varna da 119.769 a 180.110 ab. (+50,4%), grazie allo sviluppo delle funzioni portuali e industriali, Ruse da 83.472 a 128.888 ab. (+54,4%) e Burgas all'adozione delle tecniche colturali più razionali e alla diffusione delle colture più ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] varietà di scopi e realizzazioni è difficile stabilire razionali criterî di classificazione, ma alcune classificazioni di largo
In questo modo l'errore e(t) è trasformato in una funzione discontinua e*(t) costituita da un treno di impulsi di altezza ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] un megaflops (10⁶ flops, ossia operazioni tra numeri razionali al secondo) per 10.000 dollari, mentre i struttura toroidale periodica. È interessante notare che la macchina ha sempre funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] attraverso i gradi della gerarchia del suo ordine: con le funzioni di "comendador" lo troviamo a Trujillo dopo il 1626; senza tuttavia soggiacere alle astrazioni della tesi e alle discussioni razionali. In questo senso egli è più vicino a Calderón de ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] e gn(x)=0, se x non è di tale forma. La successione gn, crescente in n, converge alla funzione g tale che g(x)=1 se x è un numero razionale dell’intervallo [0,1] e g(x)=0, altrimenti, sebbene
mentre
Henri Lebesgue costruì nel 1902 una nozione di ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....