Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] , i quali apprezzarono invece la favola. Che funzioni le attribuissero appare dal contegno di Socrate prima l'anima di tutta la poesia". Le idee che l'epoca razionalista ebbe intorno alla favola, e che ritroviamo con varianti non sostanziali presso ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] agli stati neutri. In seguito trionfarono principî più razionali: diversi trattati del sec. XVIII misero come loro volta debbono informarne i consoli esteri che esercitano le loro funzioni nel porto o sul litorale bloccato (articoli 9-12). Tale ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 'allevamento bovino (120.000 capi nel 1958), condotto con metodi razionali. La produzione di latte e latticinî è in continuo aumento. La Banca di Israele ha iniziato in pieno la sua funzione di banca centrale nel dicembre 1954, assorbendo le attività ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] più ampie dei razionali.
Una situazione per certi versi analoga si presenta per i problemi variazionali e le equazioni alle derivate parziali: in molti casi è possibile trovare una soluzione a patto di considerare classi di funzioni (o di superfici ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] campo della medicina e della biotecnologia.
Basi razionali
L'informazione biologica è immagazzinata in banche sequenze geniche e la ricerca di geni, l'assegnazione di una funzione molecolare a un prodotto genico, le analisi filogenetiche, l'analisi di ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] 30-40 uova annuali ne producono 250-300, ecc.
Le funzioni economiche del bestiame sono indicate nel linguaggio zootecnico come attitudini: esse terra di humus; rende possibili le rotazioni agrarie razionali. Non solo è per sé stesso un produttore di ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] all'i. f. e a una maggiore riflessione sulle basi razionali per la ricerca e sperimentazione dei farmaci, con un crescente controllo della maggior parte delle i. f. è basata su tre funzioni: la ricerca, la produzione e il marketing. La ricerca ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] poter far fronte ad essi con tempestività, attraverso scelte razionali che rispettino le priorità determinate in sede politica.
La creato con il T.U. 10 genn. 1957, n. 3, ma entrato in funzione solo nel 1973, e riordinato con d.P.R. 4 marzo 1976, n. ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] ai>aj e u(ai)=u(ai) se e solo se ai=aj. Una funzione di questo tipo si può ottenere assegnando a ogni alternativa un punteggio pari al numero di non è naturalmente compatibile con regole di d. razionali.
Simon propose di sostituire il concetto di ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] , oltre la circonferenza, il centro o il raggio. L'insieme dei punti razionali tra o e 1 non ha interno; ogni suo punto è di contorno. di punti furono estesi per la prima volta agl'insiemi di funzioni verso il 1890 da Giulio Ascoli e C. Arzelà, i ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....