Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , deve basarsi su congetture anziché su calcoli razionali, o quando gli utenti di un artefatto tecnologico hanno una conoscenza troppo scarsa della teoria che è alla base della sua progettazione e del suo funzionamento. Un esempio tipico di ciò è l ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] proiettiva, i numeri reali ecc.); in Dedekind è normale l’uso di insiemi attualmente infiniti (i numeri interi, razionali, reali) e di funzioni tra di essi. Ma la teoria trova la sua consacrazione ufficiale nel transfinito di Cantor, in cui l’insieme ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] riferimento a Toynbee, le conclusioni diventano ‛razionali' solo quando derivano da esperimenti che interessata? Qual è il ruolo dei monociti (macrofagi)? Qual è la funzione precisa dell'adiuvante di Freund e che cosa lo sostituisce quando l'EAS ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] zinco sostituiscono il rame puro. Anche il colore varia notevolmente in funzione della percentuale di zinco: con il 10% di zinco la cioè per la necessità di provvedere a un'utilizzazione razionale delle risorse, che tenga conto del loro possibile ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] la geometria molecolare aprirono la via allo studio razionale della struttura e dettero inizio a un intenso anche essere usata per rappresentare l'energia (per residuo) di eliche in funzione di ϕ e ψ. Si assuma che il polipeptide contenga N atomi di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'espressione di un sentimento soggettivo che non ha alcun contenuto razionale. Per l'uomo di ragione la guerra è un evento internazionali
La prima controversia che mise a dura prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e Giappone, che ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] y di atomi dell'elemento radiogenico formati al tempo t è dato in funzione del numero x di atomi dell'elemento radioattivo ancora presenti al tempo t, l'elemento prende parte.
L'impostazione razionale dei problemi relativi alla partizione degli ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] perché Pasteur le ponesse finalmente su rigorose basi razionali e scientifiche.
Tentativi per spiegare alcuni fenomeni, mutare, ma che contiene una o più basi variate in funzione del residuo di amminoacido che si vuole introdurre. L'oligonucleotide ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Pierre-qui-Vire 1962; A.M. Romanini, ''Povertà'' e razionalità nell'architettura cistercense del XII secolo, in Povertà e ricchezza nella metà dei lati torri quadrate che svolgono anche la funzione di contrafforti. Il piano terreno è costituito da ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e due nella forma di complesso enzima-prodotto. La curva rappresenta, in funzione del tempo, la somma delle varie forme di prodotto. In essa si reazione. Nella ricerca di una risposta empirica ma razionale si è quindi portati a valutare il ruolo di ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....