GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] si è detto come possa aumentare con piantagioni innestate razionalmente.
Mercati della gomma greggia. - Fino a poco tempo S. Bostroem; 0.33125 secondo Russner. Le sue variazioni in funzione della temperatura sono state determinate da M. Le Blanc e M. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] nautiche e alla pubblicazione di sempre più perfette e razionali tavole di calcolo.
Effemeridi. - Le più importanti nazioni gruppo sono l'E.P.I., l'HIRAN, il GEE H, che funzionano sullo stesso principio dello SHORAN, cioê ad impulsi, ed il DECCA a ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] impostazione pubblicistica: è lo stato che amministra la giustizia come funzione propria, e quindi non occorre alcun atto (come la codice del 1913.
La vasta materia vi è distribuita razionalmente in quattro libri e s'inquadra nello schema tradizionale ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ambienti della luce esterna, dando anzi a questa una razionale e riposante distribuzione. Trent'anni di studî e di altri fabbricanti e impiantò a Newcastle una fabbrica che continuò a funzionare per oltre due secoli. Il monopolio però fu abolito nel ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] gli Stürmer, l'uomo è "natura", e ogni forma di razionalismo e d'intellettualismo è oggetto di satira e di scherno; ma germanica antica: la filologia si determina e precisa nelle sue funzioni di ricerca storica: nasce il mito del Volksgeist, arcano ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] nei secoli un rapporto logico tra strade, edifici, immagine e funzioni. La struttura urbana ''respinge'' di fatto il nuovo mezzo finite, o rinnovabili in tempi geologici, e di un uso razionale del t. del sottosuolo. A una semplice analisi del sistema ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] essa è indubbiamente di forma semplice, come tutte le funzioni che non dipendono dalle proprietà di singoli corpi e che ) fu poi successivamente modificato (1925-1926) su basi più razionali e coerenti con l'uso della meccanica quantistica e di quella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] mediante la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale, nel senso che ciascuno dei consorti e aziende private assume forme varie, più o meno razionali, in rapporto alla politica economica generale seguita nei varî ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] suo trattato De fructibus et seminibus plantarum sviluppò, con nuovi e razionali criterî, la morfologia del frutto e del seme e aprì la (quale la vocale tematica) può venire ad avere la funzione di morfema vero e proprio. Nella grammatica indiana si ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] cerimoniali di pasto sacramentale totemico, che deve ora spiegare in funzione della sua teoria sui riti. Parte dalla lettura di The non se ne avvale quando può ricorrere ai mezzi razionalmente acquisiti e validi per risolvere con la ragione i ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....