SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] considerata il prodotto di scarto di una macchina mal funzionante), il funzionalismo e le concezioni a esso ispirate contribuirono considerando gli adattamenti devianti come comportamenti razionali, significativi e implicitamente di carattere politico ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] trovano coinvolti. Vi sono però differenze rilevanti nelle funzioni che gli altri sistemi sociali scorgono nella scienza, insieme di dati, l'attore perviene necessariamente a un giudizio razionalmente corretto circa il modo e la misura in cui i dati ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] , deve interagire con tutte le altre, e per essere svolta razionalmente, deve avvalersi dell'azione combinata di tutti i subsistemi di cui si compone il sistema aziendale.
Le funzioni di m., in questa prospettiva ''sistemica'', non sono configurabili ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] la condizione in tal modo designata.
L'unico tentativo razionale di spiegare questo rapporto su basi psicologiche è stato fatto quella o quelle che nell'infanzia del soggetto hanno avuto la funzione di modello (di solito il padre), e hanno concorso, ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] r. (per es., messa in opera e manutenzione delle strade, funzionamento del sistema dei pagamenti).
La seconda teoria, che ha visto la politica vengono interpretati come mero frutto di scelte razionali degli operatori economici, tra i quali devono ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] (ossia lo 0,015%). Se però in una certa nazione funzionassero contemporaneamente (come spesso capita) un numero, poniamo, pari a scientifici, una domanda paradossale trova una risposta razionale solo scegliendo un contesto di analisi più ampio ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] un accenno a una merceologia con qualche fondamento più razionale e possibilmente scientifico, bisogna ricercarlo nella trattazione di un considerazioni tecnico-economiche necessarie all'esercizio delle loro funzioni.
Metodi e limiti. - Ai fini della ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] e per lo più in America, se anche interessanti e razionali, non possono creare una regola, perché sono solo giustificate da settori sovrapposti con strutture a sbalzo che assumono anche funzioni di copertura. Un sistema adottato è anche quello di ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] dunque tipico delle varie specie di domande individuali in funzione dei varî redditi individuali ix1, dei varî capitali valori A1, A2, ... Ciò è contrario ad ogni criterio razionale - anche solo puramente di logica generale e non soltanto di ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] del mercato, ma la conseguenza di decisioni razionali degli operatori, motivate dal profitto e assunte viene a mancare la fiducia che la banconota possa svolgere le tre funzioni fondamentali della moneta: mezzo di pagamento, riserva di valore e ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....