PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] destinati all'uso degli esercizî non possono aver ragione se ad essi non si accompagnano i locali necessarî al funzionamentorazionale della palestra. È così che l'organismo di queste costruzioni viene a formarsi secondo le pratiche dell'uso, le ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] nel 1952 A. N. Strahler indicò nello studio delle funzioni prodotte dagli elementi di una struttura e delle loro la presunzione di ottenere risultati ''obiettivi'' e razionali, empiricamente misurati, ha comportato uno stravolgente cambiamento ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] , della frequenza delle scuole, della partecipazione alle funzioni religiose. A questo si era aggiunto soprattutto tra ambientali degl'istituti di pena, rendendoli più moderni e razionali (così era sorto il più moderno istituto penitenziario italiano, ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] per mezzo di quelle di partenza. Così una trasformazione si dice lineare (omogenea o no) o razionale o algebrica, ecc., secondo che tali sono le funzioni or ora indicate.
Le trasformazioni lineari omogenee in un qualsiasi numero n di variabili, ove ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] attuale in cui può considerare i giacimenti come razionalmente legati ad ambienti naturali, ben definiti nel tipo Walters, Dam geology, Londra 1962; Accademia nazionale dei Lincei, Funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, quad. 53. ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] senza frontiera (es. lo spazio dei numeri razionali, quello dei numeri irrazionali). Come modello degli la trasformazione di Laplace.
La L [α(t)] viceversa individua la propria funzione generatrice α (t).
La L [α(t)] è una trasformazione lineare, ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzionerazionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] doppî e aventi il genere 1, le quali ammettono perciò una rappresentazione parametrica mediante funzioni ellittiche; e le quartiche di seconda specie, razionali, che non si possono ottenere come intersezioni complete di due superficie, ma si lasciano ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] di un punto variabile in un certo volume dello spazio ordinario). Cioè una funzione f (P) è un numero che dipende dalla posizione del punto P (ad esempio quelli che hanno tutte le coordinate razionali) con la proprietà che ogni altro punto dello ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] continuano talvolta a mantenersi in vita anche quando la loro funzione è cessata o meglio potrebbe venir esplicata da altri.
Lo con autonomia fiscale è nettamente contraria alle direttive più razionali della finanza moderna, la quale si propone un ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] numeri, che non siano radici di nessuna equazione algebrica a coefficienti razionali); e il suo nome è legato a notevoli risultati di geometria differenziale, di teoria delle funzioni, di meccanica analitica, fra i quali (rimandando a più sotto per ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....